09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Archeologia e antichità egee<br />

Docente Filippo Maria <strong>Ca</strong>rinci<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: http: //lettere.unive.it/materiale_didattico/archeologia_egea/index.htm<br />

e-mail: carfilm@unive.it<br />

I semestre<br />

FILIPPO M. CARINCI (Roma 1948) ha studiato presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene ed a<br />

lungo ha collaborato con questa istituzione per scavi e ricerche a Creta. Con Doro Levi ha pubblicato<br />

la ceramica protopalaziale del Palazzo e dell’abitato di Festòs (Festòs e la Civiltà Minoica, II, 2,<br />

Roma 1986) ed ai materiali di scavo di questo sito e della vicina Haghia Triada, dedica gran parte<br />

delle sue ricerche. Altri interessi sono rivolti ad aspetti del culto (v. p.es. Per una diversa interpretazione<br />

delle kulure nei cortili dei palazzi minoici, in Creta Antica, II, 2001, pp.43-62) e dei rapporti del mondo<br />

egeo con l’Egitto e il Mediterraneo Orientale (Western Mesara and Egypt during the Protopalatial Times:<br />

A Minimalist View, in Kriti-Aigyptos, Athenai 2000, 31-37).<br />

Visione generale della preistoria e protostoria del bacino dell’Egeo dal Neolitico<br />

all’inizio dell’Età del Ferro, corredata da una storia degli studi e da una sintetica esposizione<br />

dei principali aspetti metodologici della ricerca. Il II modulo è dedicato<br />

all’approfondimento di singoli temi.<br />

I Modulo<br />

Corso istituzionale<br />

Linee generali dello sviluppo delle civiltà Elladica, Cicladica, Minoica e della Grecia<br />

Nord-Orientale, sulla base della documentazione archeologica e dei testi in Lineare B.<br />

Bibliografia<br />

Voci: Elladica, Arte (L. VAGNETTI); Cicladica, Arte (J. DAVIS), Minoico-Micenea, Civiltà e arte<br />

(F. CARINCI, V. LA ROSA, L. VAGNETTI) in Enciclopedia dell’arte antica, Suppl. 1970-<br />

1995, Roma 1994-97, integrata, per le immagini della sola parte relativa all’Età del<br />

Bronzo da P. DEMARGNE, Arte Egea, Milano, Bur, 1980 ss.<br />

II Modulo<br />

La Grecia continentale nel Medio Elladico<br />

Le testimonianze archeologiche di un quadro culturale sul quale si innestano le origini<br />

della civiltà micenea.<br />

Bibliografia<br />

Dispensa corredata di immagini e basata sul testo di J. B. RUTTER, Review of Aegean Prehistory<br />

II: The Prepalatial Bronze Age of the Southern and Central Greek Mainland, in T. Cullen<br />

(a cura di), Aegean Prehistory: A Review, Boston, 2001, 95-155. Altri riferimenti saranno<br />

indicati nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame. Il I modulo si svolgerà in forma scritta, il II in forma orale. Modalità di<br />

frequenza. La frequenza è vivamente consigliata, benché non obbligatoria. Nota Bene. Il docente<br />

è a disposizione per chiarimenti, suggerimenti e altro, anche via e-mail. Coloro che<br />

siano impossibilitati a frequentare, sono tenuti a concordare con il docente un programma<br />

di studio. Seminari e altre attività integrative. Un seminario sulla Pittura Egea sarà tenuto<br />

dal prof. Pietro Militello dell’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>tania.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!