09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 297<br />

tà integrative. Nel corso dell’anno verranno organizzati alcuni seminari, a frequenza libera,<br />

rivolti in particolare modo ai laureandi in Storia delle chiese cristiane e a coloro che per<br />

interesse personale intenderanno integrare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni.<br />

Docente Nadia Maria Filippini<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: nmfilip@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia delle donne<br />

NADIA MARIA FILIPPINI si è laureata in Lettere presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Padova, dove ha<br />

conseguito anche il Diploma di Perfezionamento in Filosofia. È dottorata in Storia presso l’Ecole<br />

des Hautes Etudes (Parigi). È socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche. Le sue ricerche<br />

riguardano in particolare la storia delle donne. Oltre a saggi in lingua italiana e straniera, ha pubblicato<br />

il libri: La nascita straordinaria. Tra madre e figlio: la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX),<br />

Milano, F. Angeli, 1995; La scoperta dell’infanzia. Cura, educazione e rappresentazione, Venezia, Marsilio,<br />

1999 (con Tiziana Plebani); Corpi e Storia. Donne e relazioni di genere. Dal mondo antico all’età contemporanea,<br />

Roma, Viella, 2002 (con A. Plebani e A. Scattigno)<br />

I Modulo<br />

Corpi e genere: l’origine della differenza sessuale<br />

Dopo un’introduzione di carattere storiografico, volta a illustrare l’origine, le categorie,<br />

le periodizzazioni della storia delle donne, il corso sarà dedicato all’analisi della elaborazione<br />

culturale del genere in un quadro di lunga durata, con particolare riferimento alla<br />

elaborazione della differenza nel secondo Settecento e alle successive codificazioni ottocentesche.<br />

Sarà considerato in particolare il ruolo della scienza e della filosofia nella creazione<br />

degli stereotipi maschili e femminili, l’intreccio tra rappresentazione del corpo e<br />

codificazione dei ruoli familiari e sociali, il rapporto tra differenza di genere e differenza<br />

di razza.<br />

Bibliografia<br />

Per i frequentanti sarà predisposta una dispensa di fonti e letture.<br />

Per i non frequentanti: N. FILIPPINI, T. PLEBANI, A. SCATTIGNO (a cura di), Corpi e storia.<br />

Donne e relazioni di genere dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella, 2002; saggi<br />

di: M. GRAZIOSI, ”Fragilitas sexus. Alle origini della costruzione giuridica della inferiorità della<br />

donna”, pp. 19-38; G. POMATA, “Donne e rivoluzione scientifica: verso un nuovo bilancio”, pp.<br />

167-193; E. BETTA, ”La donna, il feto e l’anima nei decreti del Sant’Uffizio alla fine<br />

dell’Ottocento”, pp. 213-229; G. MOSSE, L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile<br />

nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997, i capitoli: 2 (“La nascita del modello”), 3 (“Ginnasti<br />

ed eroi: una virile bellezza”), 4 (“Il controtipo”), pp. 22-102.<br />

II Modulo<br />

Soggettività femminile e cittadinanza in età contemporanea<br />

Il corso intende analizzare, in prospettiva europea, momenti e aspetti significativi che<br />

segnano l’ingresso delle donne nella sfera pubblica, sullo sfondo delle grandi trasformazioni<br />

sociali, economiche e politiche dell’Otto-Novecento. Saranno in particolare consi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!