09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

320 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

consente di partecipare a stage di editing multimediale e di editoria educational, di durata<br />

bimestrale, operativi nel Laboratorio multimediale della Fondazione Teatro La Fenice.<br />

Seminari e altre attività integrative. Laboratorio: selezione archivistica e digitalizzazione (con<br />

traduzione in HTML e compressione MPEG e Sorenson) di documenti verbali, visivi, sonori<br />

e filmici inerenti la messa in scena considerata e loro catalogazione in base ai metadati<br />

caratterizzanti il percorso interpretativo dello scenografo.<br />

Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico<br />

Convenzione con Accademia delle Belle Arti di Venezia<br />

Docente <strong>Ca</strong>rlo Montanaro<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: lacinetecadelfriuli.org/archiviomontanaro<br />

e-mail: acmve@inwind.it<br />

I semestre<br />

CARLO MONTANARO è nato a Burano (Venezia) il 26 giugno 1946. Compie studi classici e, dopo la<br />

laurea in Architettura, si dedica alla comunicazione e allo spettacolo con particolare attenzione per il<br />

mondo del cinema. Un mondo nel quale lavora professionalmente anche come regista, oltre che<br />

scriverne in giornali, riviste e pubblicazioni anche antologiche (La storia del cinema mondiale, Einaudi,<br />

2001). Ha collaborato e collabora all’organizzazione di festival e rassegne, e in particolar modo a Le<br />

giornate del cinema muto. Raccoglie nel suo privato archivio materiali (film, libri, fotografie, cimeli)<br />

utili a suoi specifici interessi che vedono in primo piano la storia della tecnica cinematografica.<br />

I presupposti fondativi che identificano la grammatica di ogni linguaggio tecnologico<br />

audiovisivo, vengono da molto lontano e rappresentano il frutto di intuizioni di invenzioni<br />

o di applicazioni ora di scoperte scientifiche ora di sistemi di intrattenimento di larga<br />

vocazione spettacolare.<br />

È il cinematografo che, a fine ottocento, ha iniziato ad utilizzare questo linguaggio<br />

universale.<br />

Si ripercorreranno, confrontandosi con i testi filmici, le varie tappe che hanno consentito<br />

la messa a punto delle regole del linguaggio.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà comunicata all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame. L’esame consiste nella visione e nella discussione, collegata, volendo,<br />

agli elementi fondamentali analizzati durante il corso, di un audiovisivo progettato e realizzato<br />

dal candidato.<br />

Teoria e tecnica<br />

della comunicazione audiovisiva in rete<br />

Docente Mario Tonello<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: mario.tonello@iol.it<br />

II semestre<br />

MARIO TONELLO (1941) è laureato in Lettere a Padova. Ha insegnato nelle Scuole Superiori e<br />

all’<strong>Università</strong> di Vienna. Si è occupato in collaborazione con il CNR-ITD di Genova e con il Mini-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!