09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

316 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Verrà significativamente sviluppata la definizione dell’organizzatore musicale secondo<br />

diversi profili in rapporto ai diversi fini e metodi applicati.<br />

Saranno studiate le prospettive di valorizzazione di opere e repertori nel quadro delle<br />

relazioni o dei potenziali di relazione che possono intercorrere fra le istanze della organizzazione<br />

e quelle della ricerca musicologica (ovviamente nel complessivo quadro di una<br />

storia della vita musicale, in specie italiana ed in specie attuale, e della interpretazione).<br />

Il corso prevede attività di stage e lezioni integrative di professori ospiti individuati fra le<br />

personalità più versate nella discussione dei problemi della organizzazione musicale fra le<br />

eminenti ed emergenti nel quadro della stagione musicale 2002-2003.<br />

Teoria e critica<br />

della programmazione cinematografica<br />

Docente Roberto Ellero<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: roberto.ellero@comune.venezia.it<br />

I semestre<br />

ROBERTO ELLERO (Venezia, 1954) è dal 1998 docente di materie cinematografiche al Tars di <strong>Ca</strong>’<br />

Foscari. Dirige dalla fondazione (1981) il Circuito Cinema del Comune di Venezia. Laureato in<br />

filosofia, critico e saggista, collabora al quotidiano “Europa”. È autore e curatore di numerose pubblicazioni,<br />

fra cui L’immagine e il mito di Venezia nel cinema e Cinematecnica. Percorsi critici nella fabbrica<br />

dell’immaginario. Dirige le collane “Quaderni del Circuito Cinema” e “Quaderni della Videoteca Pasinetti”.<br />

È stato selezionatore della Settimana della Critica presso la Mostra del Cinema di Venezia.<br />

Il corso si propone di analizzare il sistema cinematografico sotto il profilo del suo funzionamento<br />

economico-industriale, premessa indispensabile per impostare correttamente<br />

un lavoro critico di programmazione cinematografica.<br />

Tra multiplex e rivoluzione digitale: il sistema cinematografico in via di trasformazione<br />

Proprietà economiche del cinema. Evoluzione storica dell’industria e attuale organizzazione<br />

del mercato. Integrazioni verticali (trust) e orizzontali (multiplex). Criteri e finalità<br />

della programmazione (commerciale, d’essai, mista). Definizione del target e modalità di<br />

promozione. Fonti di reperimento dei film nei diversi supporti (circuito commerciale,<br />

extracommerciale, cineteche, mediateche). La censura cinematografica (amministrativa,<br />

giudiziaria, di mercato). Sistemi di rilevazione del mercato. La programmazione come<br />

possibile espressione di critica cinematografica.<br />

Bibliografia<br />

B. CORSI, Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Editori Riuniti,<br />

Roma, 2001; R. ELLERO, Dove va il cinema. Critica e mercato nell’era dei multiplex, Bulzoni,<br />

Roma, 2000; S. SALVEMINI (a cura di), Il cinema impresa possibile. La sfida del cambiamento<br />

per il cinema italiano, Egea, Milano, 2002<br />

Ulteriore documentazione sarà fornita dal docente durante le lezioni.<br />

Modalità d’esame. L’esame viene sostenuto in forma scritta (cinque domande sui temi del<br />

corso). Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata. Nota Bene. Qualora lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!