09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

248 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

Per l’esame: G. ALESSANDRINI, Pedagogia sociale, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2003<br />

Per approfondimenti personali: E. MORGAGNI, A. RUSSO, Educazione in sociologia. Testi<br />

scelti. Bologna, Clueb, 1997; M. NUSSBAUM, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo,<br />

l’educazione contemporanea, Roma, <strong>Ca</strong>rrocci, 1999; J. BEILLEROT, La société pedagogique,<br />

Paris, Puf, 1982<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà orale fatto salvo ulteriori indicazioni istituzionali. È prevista<br />

l’integrazione orale, in caso di esame scritto, su richiesta dello studente. Modalità di frequenza.<br />

Il corso si svolge in forma seminariale, con la partecipazione attiva dello studente.<br />

Nota Bene. Per i non frequentanti, il testo d’esame va integrato con un approfondimento<br />

da concordare con il docente. Seminari e altre attività integrative. Il corso prevede tre testimonianze<br />

d’autore: Formazione e disagio. La pedagogia della differenza. Il counseling<br />

formativo<br />

Pensiero filosofico e sociale contemporaneo<br />

Docente Francesco Mora<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: mora@unive.it<br />

II semestre<br />

FRANCESCO MORA (Venezia 1959) si è laureato in filosofia (1983) presso l’<strong>Università</strong> di Venezia.<br />

Diplomatosi alla Scuola di Perfezionamento in Filosofia (1987) dell’<strong>Università</strong> di Padova, Dottore<br />

di Ricerca (1995), Assegnista (2000/2002) è ricercatore di Storia della Filosofia presso questo Dipartimento.<br />

Ha approfondito le problematiche filosofiche e sociali del pensiero di G. Simmel in riferimento<br />

allo storicismo tedesco contemporaneo e alla Lebensphilosophie. Ha studiato la filosofia di<br />

M. Heidegger e il suo rapporto con la fenomenologia di Husserl e con il pensiero di Aristotele. Attualmente<br />

si occupa del problema della vita nella contemporaneità e nel giovane Hegel. Tra le sue<br />

pubblicazioni: L’ente in movimento, Padova 2000; Filosofia della vita e filosofia della prassi, Venezia 2002.<br />

L’insegnamento intende prendere in esame i problemi filosofici e i fenomeni sociali che<br />

hanno segnato il nostro tempo, attraverso il contributo dei maggiori pensatori impegnati<br />

nell’interpretazione dei processi complessi della Contemporaneità.<br />

Georg Simmel e Max Weber. Filosofia della cultura e formazioni sociali<br />

Il corso si prefigge di analizzare gli aspetti fondamentali del pensiero di Simmel e di<br />

Weber con particolare attenzione ai rapporti che intercorrono tra i due pensatori e<br />

l’ambiente culturale dove operano sia a livello filosofico che sociologico.<br />

Bibliografia<br />

Testi di G. SIMMEL: Concetto e tragedia della cultura, in Id., Arte e civiltà, a c. di D. FOR-<br />

MAGGIO, L. PERUCCHI, Isedi, Milano 1976; Il conflitto della cultura moderna, a c. di C.<br />

MONGARDINI, Bulzoni, Roma, 1976; Le metropoli e la vita spirituale, in T. MALDONADO<br />

(a c. di), Tecnica e cultura il dibattito tedesco tra Bismarck e Weimar, Feltrinelli, Milano, 1979<br />

Testi di M. WEBER: Il lavoro intellettuale come professione, a cura di D. CANTIMORI, A.<br />

GIOLITTI, Einaudi, Torino, 1971<br />

Bibliografia secondaria: AA. VV., Georg Simmel. Le forme e il tempo, in “aut aut”, sett. - ott.<br />

1993, n. 257; A. DAL LAGO, Il conflitto della modernità. Il pensiero di Georg Simmel, il Mulino,<br />

Bologna, 1994; D. FRISBY, Frammenti di modernità, il Mulino, Bologna, 1992; B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!