09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

186 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

A. VALLEGA, Geografia umana, Milano, Mursia, 1995 o edizione successiva<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà sostenuto in forma orale.<br />

Docente Anna Marinetti<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: linda@unive.it<br />

I semestre<br />

Glottologia<br />

ANNA MARINETTI (1955). Professore ordinario di Glottologia; dal 1987 al 1990 presso l’<strong>Università</strong><br />

di Bari; dal 1990 presso l’<strong>Università</strong> di Venezia. Linee principali di ricerca: linguistica storica con<br />

particolare riferimento all’indeuropeistica; storiografia della linguistica; lingue dell’Italia preromana.<br />

Tra le pubblicazioni: Le iscrizioni sudpicene (1885); Ferdinand de Saussure: le leggende germaniche (1987);<br />

Venetico 1976-1996. Acquisizioni e prospettive (in Atti Conv. St. Etr. 1999, pp. 391-436); <strong>Ca</strong>ratteri e diffusione<br />

dell’alfabeto venetico (in Akeo 2002, pp. 39-54).<br />

Il corso è dedicato all’acquisizione delle basi per la conoscenza del linguaggio e delle<br />

lingue storico-naturali: le strutture costitutive del linguaggio, la classificazione delle lingue<br />

storico-naturali, l’analisi della variabilità linguistica in prospettiva storica.<br />

I Modulo<br />

Introduzione allo studio del linguaggio e delle lingue<br />

Nozioni di linguistica generale. La ‘storicizzazione’ del linguaggio: il mutamento linguistico<br />

(la varietà sociale; la varietà diacronica; contatti linguistici e interferenza). La classificazione<br />

delle lingue.<br />

Bibliografia<br />

G. BERRUTO, Corso elementare di linguistica generale, Torino, Utet, 1997; R. LAZZERONI (a<br />

cura di), Linguistica storica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 1998<br />

II Modulo<br />

Metodi e applicazioni in linguistica storica<br />

La prospettiva diacronica del linguaggio: comparazione e ricostruzione (metodologia<br />

generale). Applicazione: l’indeuropeo; la storia della questione; le lingue indeuropee: il<br />

proto-indeuropeo ricostruito; la società e la cultura. Lettura e analisi di testi.<br />

Bibliografia<br />

F. VILLAR, Gli Indeuropei e le origini dell’Europa. Lingua e storia. Bologna, Il Mulino, 1997.<br />

Appunti e materiali dalle lezioni.<br />

Propedeuticità. Glottologia, I modulo.<br />

Modalità d’esame. L’esame del I modulo consiste in una verifica scritta; l’esame del II<br />

modulo si svolge in forma orale. Modalità di frequenza. Gli studenti che non frequentano<br />

devono concordare con il docente una integrazione al programma. Nota Bene. Il programma<br />

è rivolto agli studenti del nuovo ordinamento; per gli studenti iscritti al vecchio<br />

ordinamento (quadriennalisti) sono previste integrazioni rispetto al programma sopra descritto.<br />

Seminari e altre attività integrative. Eventuali attività integrative su argomenti attinenti<br />

al programma saranno proposte nel corso dello svolgimento delle lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!