09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

154 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

del professionismo); nella parte pratica condurrà una esercitazione su Betia di Ruzante e<br />

sulla forma del mariazo.<br />

Bibliografia<br />

L’esame orale verterà sulla discussione di una dispensa a cura del docente e su un testo<br />

fra quelli che verranno consigliati all’inizio del corso; ai non frequentanti sarà richiesto<br />

un ulteriore testo di approfondimento.<br />

Elementi di teoria musicale<br />

Docente Paolo Pinamonti<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: pinamont@unive.it<br />

I semestre<br />

PAOLO PINAMONTI è ricercatore confermato di "Musicologia e Storia della Musica". Nelle sue ricerche<br />

si è occupato di alcuni aspetti della vita teatrale veneziana nell’Ottocento (Rossini, Meyerbeer,<br />

Bellini e Donizetti, curando l’edizione critica del Sigismondo di Rossini), di alcuni temi della storia<br />

della musica del Novecento (Malipiero, <strong>Ca</strong>sella, Nono, Maderna) e di questioni e problemi relativi<br />

alla metodologia dell’indagine musicologica, ricerche che si sono concretizzati in varie pubblicazioni.<br />

Un ulteriore ambito di studi è legato ad una serie di lavori sull’opera di Manuel de Falla.<br />

Dal 1997 al 2000 è stato Direttore Artistico del Teatro La Fenice di Venezia e dal 2001 il Ministero<br />

della Cultura Portoghese lo ha chiamato alla Direzione del Teatro Nacional São <strong>Ca</strong>rlos di Lisbona.<br />

Nel corso delle lezioni oltre ad una analisi del testo di Johann Joseph Fux, Gradus ad<br />

Parnassum (1725), saranno affrontate alcune questioni relative alla ricezione del trattato di<br />

Fux nell’opera di Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert, che su questo trattato si sono<br />

formati.<br />

Il Gradus ad Parnassum (1725) di Johann Joseph Fux. Lettura ed analisi del testo<br />

Bibliografia<br />

J. J. FUX, Gradus ad Parnassum (1725), texte original intégral. Introduction, traduction et<br />

notes par Jean-Philippe Navarre, Sprimont, Pierre Madraga èditeur, 2000, o eventuali<br />

altre edizioni moderne. Si consiglia inoltre la lettura di D. DE LA MOTTE, Manuale<br />

d’armonia, Firenze, La Nuova Italia, Firenze, 1988, 1995 2<br />

Modalità d’esame. L’esame prevede un colloquio orale oltre alla presentazione di brevi<br />

personali lavori. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata Nota Bene.<br />

Non è un corso di alfabetizzazione musicale di base. Agli studenti privi di queste nozioni<br />

si suggerisce lo studio preliminare del testo: O. KAROLY, La grammatica della musica, Torino,<br />

Einaudi, 1998.<br />

Docente responsabile Luigi Sperti<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: sperti@unive.it<br />

contratto integrativo di Elementi di topografia antica: Annapaola Mosca<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: annapaol@unive.it<br />

I semestre<br />

Elementi di topografia antica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!