09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 259<br />

MARCELLA FARINA (Venezia 1965) si è laureata all’università di Venezia, Lingue e letterature straniere,<br />

nel 1988. In seguito ha conseguito la laurea in Lettere nel 1997. Collabora con l’università di<br />

Venezia dal 1998, per il corso di perfezionamento in testo e scena nel teatro di lingua inglese, e dal<br />

2001 per il corso di sociologia della musica e dello spettacolo. Pubblicazioni: Il cinema di Alan Bennett,<br />

Venezia Arti 1998, Le ali di Henry James, Quaderni della videoteca Pasinetti, Venezia, 2002. Attualmente<br />

sta scrivendo una monografia sulle produzioni cinematografiche Merchant-Ivory e compiendo<br />

una ricerca sul cinema in Sardegna, e sugli autori sardi tradotti per il grande schermo.<br />

La musica, il teatro, il cinema e le mode<br />

Il corso propone un itinerario che inizia da un’analisi introduttiva sulla sociologia della<br />

musica, per continuare approfondendo la funzione musicale come accompagnamento alle<br />

altre forme di spettacolo. Si seguirà con particolare attenzione lo sviluppo moderno delle<br />

tecniche di riproduzione del suono, con una riflessione sull’approccio multimediale, sugli<br />

aspetti della cultura giovanile di massa, sulla produzione e sul consumo di prodotti di diversi<br />

generi in relazione all’offerta musicale. Si svilupperà poi la valorizzazione sociale del<br />

cinema, con particolare riguardo alla sua relazione con il teatro, considerando la funzione<br />

culturale del film come divertimento e come forma narrativa per una corretta collocazione<br />

dell’evento cinematografico nella cultura popolare. Saranno utilizzate selezionate sequenze<br />

cinematografiche il cui motivo conduttore rispecchi i temi trattati. In particolare<br />

si seguirà lo sviluppo della moda e delle mode nei suoi rapporti con musica, teatro e cinema<br />

e le numerose forme di comunicazione tra le aree. La moda è un importantissimo<br />

fenomeno sociale che si sviluppa parallelamente all’evolversi della cultura moderna. Per<br />

comprenderla è dunque necessario collocarla nella sua precisa situazione sociale, e svincolarla<br />

da atteggiamenti riduttivi che portano a considerare il fenomeno come semplice atteggiamento<br />

estetico. La ricostruzione degli approcci di interesse sociologico avverrà in un<br />

primo momento attraverso l’analisi del fenomeno del divismo (cinematografico, teatrale e<br />

musicale) e successivamente nel contesto più ampio del rapporto tra mode, costume e<br />

stratificazioni sociali.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia è di riferimento generale, eventuali altre indicazioni verranno date durante<br />

il corso.<br />

E. GOFFMAN, La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna, 1997<br />

V. CODELUPPI, Che cos’è la moda?, <strong>Ca</strong>rocci, Roma, 2002<br />

Modalità d’esame. La prova d’esame consisterà in un colloquio, o eventualmente in una<br />

prova scritta, durante il quale lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi in bibliografia.<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria. Nota Bene. Gli studenti non frequentanti<br />

dovranno contattare il docente e individuare un’attività integrativa alla bibliografia.<br />

In ogni caso l’integrazione deve esser motivata in relazione al piano di studi.<br />

Docente Jabbar Ali Adel<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: studiores@tin.it<br />

I semestre<br />

Sociologia delle migrazioni<br />

ADEL JABBAR è sociologo ricercatore nell’ambito dei processi migratori e interculturali. Nell’area<br />

della ricerca, della formazione e della mediazione culturale ha collaborato con vari enti e istituzioni,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!