09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

176 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

plurale, Vita e Pensiero, Milano, 2003; C. VIGNA, Il frammento e l’Intero, Vita e Pensiero,<br />

Milano, 2000<br />

Propedeuticità. È utile accedere al corso avendo una buona conoscenza della storia della<br />

filosofia e in particolare della storia della filosofia morale.<br />

II Modulo<br />

Etica pagana, etica cristiana, etica neopagana<br />

Le lezioni offriranno una riflessione che approfondirà le tre visioni dell’etica sia in sequenza<br />

storica sia in raffronto teorico. Riferimenti classici fondamentali: Aristotele,<br />

Tommaso, Nietzsche<br />

Bibliografia<br />

ARISTOTELE, Etica a Nicomaco, qualsiasi ed.; TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae,<br />

IaIIae, qq. 1-5, qualsiasi ed.; F. NIETZSCHE, Così parlò Zarathustra, qualsiasi ed.; C. VI-<br />

GNA (a cura di) Introduzione all’etica, cit.; C. VIGNA (a cura di) Etica trascendentale e intersoggettività,<br />

Vita e Pensiero, Milano, 2002; C. VIGNA (a cura di), Libertà, giustizia e bene in<br />

una società plurale, Vita e Pensiero, Milano, 2003; C. VIGNA, Il frammento e l’Intero, cit.; S.<br />

Natoli, I nuovi pagani, Il Saggiatore, Milano, 1995<br />

Propedeuticità. Il contenuto del modulo richiede una buona conoscenza di quanto esposto<br />

nel modulo precedente.<br />

Modalità d’esame. Esami orali e scritti Modalità di frequenza. Si consiglia la frequenza assidua<br />

delle lezioni, perché l’esame verte anche sul loro contenuto. Seminari e altre attività integrative.<br />

È possibile frequentare, per gli studenti che lo desiderino, il Seminario di Filosofia<br />

della pratica, coordinato dal docente.<br />

Docente Vittorio Possenti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: possenti@unive.it<br />

I semestre<br />

Filosofia politica<br />

VITTORIO POSSENTI è professore ordinario di Filosofia politica. I suoi interessi di ricerca includono<br />

la politica, l’etica, l’ontologia metafisica. È autore di circa 20 volumi, alcuni dei quali tradotti in varie<br />

lingue. Fra i suoi scritti più significativi nel campo del pensiero politico: La buona società. Sulla ricostruzione<br />

della filosofia politica, Vita e Pensiero 1983; Filosofia e società, Massimo 1983; Le società liberali al<br />

bivio. Lineamenti di filosofia della società, Marietti 1992; Oltre l’illuminismo, Ed. Paoline 1992; Religione e<br />

vita civile, Armando 2002; L’azione umana, Città Nuova 2003. È membro del Comitato Nazionale di<br />

Bioetica e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.<br />

La filosofia politica rappresenta un ambito che appartiene alla filosofia sin dalle origini.<br />

L’esperienza umana è sociale. Nella vita in società incontriamo i problemi del pensiero<br />

politico: come dobbiamo vivere insieme? Che cosa sono la politica, il diritto, la democrazia?<br />

I Modulo<br />

Il problema della pace: sovranità dello Stato e istituzioni mondiali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!