09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

254 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

sere contattato, oltre che nell’orario di ricevimento, anche all’indirizzo e-mail. Seminari e<br />

altre attività integrative. Il corso si avvarrà della collaborazione di Giulio Goggi e Davide<br />

Spanio.<br />

Docente Enrico Levis<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

II semestre<br />

Psicologia dello sviluppo<br />

ENRICO LEVIS, psichiatra, è psicoterapeuta di bambini e di adulti. A Venezia dirige il Centro Internazionale<br />

Studi Psicodinamici della Personalità (C.I.S.P.P.), la cui attività di ricerca - rivolta a educatori,<br />

assistenti sociali, psicologi e psicoterapeuti - è tesa ad approfondire in particolare le tematiche<br />

relative ai fenomeni psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza. Insegna pure al Centro Studi<br />

Martha Harris - Corsi Modello Tavistock/Sede di Venezia. Ed è inoltre docente alla Scuola di Psicoterapia<br />

della COIRAG. Ha pubblicato: Radici della sofferenza “non pensata”. Vicissitudini<br />

dell’identificazione proiettiva, Teda Edizioni, e Forme di vita, forme di conoscenza. Un percorso fra psicoanalisi<br />

e cultura, Bollati Boringhieri.<br />

Psicologia dello sviluppo<br />

L’osservazione diretta del bambino all’interno della struttura familiare.<br />

L’osservazione diretta del bambino all’interno della struttura familiare offre uno strumento<br />

che consente di avvicinare e descrivere le dinamiche affettive nella prima infanzia.<br />

Assieme alla lettura del <strong>Ca</strong>so del Piccolo Hans di Freud, permette una prima riflessione<br />

sulle problematiche dello sviluppo infantile e sull’intervento dell’operatore sociale nei diversi<br />

contesti istituzionali.<br />

Bibliografia<br />

S. FREUD, Il piccolo Hans. Analisi della fobia di un bambino di 5 anni, Bollati Boringhieri<br />

C. RIVA CRUGNOLA, La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner, R. Cortina<br />

(Introduzione – <strong>Ca</strong>pp. 1, 2 (pp. 3-90), 4 (pp. 141-160), <strong>Ca</strong>p. 9 (pp. 293-311)<br />

S. FRAIBERG, Il sostegno allo sviluppo, R. Cortina (capp. 2 e 7)<br />

Nota Bene. Il docente riceve gli studenti prima delle lezioni.<br />

Docente Umberto Galimberti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: umbertogalimberti@libero.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Umberto Galimberti v. sopra Filosofia della storia.<br />

I Modulo<br />

Psicologia generale<br />

Psicologia dell’azione<br />

Partendo dal primato dell’azione sul soggetto, il modulo prende in esame la carenza istintuale,<br />

l’eccesso pulsionale, il turbamento della motricità, l’eccentricità della coscienza,<br />

il simbolismo della percezione, la trasposizione dell’immaginazione, il linguaggio come<br />

sostituto dell’azione, e il pensiero come tecnica di dominio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!