09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 257<br />

Regia radiofonica ed elementi di storia<br />

della musica riprodotta<br />

Docente Veniero Rizzardi<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: veniero@unive.it<br />

12 opere vincenti del Prix Italia.<br />

Rota, Berio, Negri e gli altri.<br />

Docente Giuliana Chiaretti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: chiarett@unive.it<br />

I semestre<br />

Sociologia<br />

GIULIANA CHIARETTI, professore straordinario di Sociologia, insegna all’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>’ Foscari<br />

dall’a. a. 1995-1996. Il suo percorso accademico, a partire dagli anni ’80, si intreccia con<br />

un’esperienza di formazione psicanalitica e di ricerca clinica, che la caratterizza come studiosa a<br />

confine tra sociologia e psicologia. Ricorrono nelle sue ricerche temi relativi alle relazioni di genere,<br />

all’identità femminile e maschile, alle relazioni familiari, alla comunicazione e all’ascolto. Attualmente<br />

è impegnata in una ricerca a livello nazionale su “famiglia e denaro” e in una ricerca sulla<br />

migrazioni femminili in Veneto. Tra le sue ultime pubblicazioni: Interni familiari. Relazioni e legami<br />

d’amore, Milano, Franco Angeli, 2002.<br />

Il fenomeno della diseguaglianza sociale è stato e rimane un tema cruciale per la teoria e<br />

la ricerca sociologica, dai padri fondatori, Marx, Durkheim, Weber, ai contemporanei. Per<br />

questo motivo viene posto al centro di un discorso introduttivo, di un “incontro” con la<br />

sociologia.<br />

Incontro con la sociologia: vecchie e nuove forme di disuguaglianza sociale<br />

Parte prima: La trama del tessuto sociale; le forme elementari di interazione; la cultura e<br />

le regole della società; Valori, norme e istituzioni. Seconda parte: le “parole chiave” della<br />

teoria e ricerca sulle disuguaglianze sociali - le classi sociali e la stratificazione sociale; la<br />

riproduzione e il controllo sociale; la mobilità sociale; le relazioni di genere e generazionali;<br />

le relazioni etniche e le discriminazioni razziali.<br />

Bibliografia<br />

A. BAGNASCO, M. BARBAGLI, A. CAVALLI, Corso di Sociologia, Bologna, Il Mulino, 1997.<br />

Altre letture ad integrazione del testo di base verranno consigliate durante lo svolgimento<br />

del corso.<br />

Propedeuticità. La propedeuticità rispetto agli esami di Sociologia delle relazioni familiari<br />

e della Sociologia della devianza è obbligatoria per gli studenti scritti al Corso di laurea in<br />

Servizio Sociale, ma anche consigliabile anche per studenti provenienti da altri corsi di<br />

laurea, frequentanti e non.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!