09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 279<br />

Bibliografia<br />

Un manuale a scelta tra i seguenti:<br />

A. DE LIBERA, Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano, 1999; Storia della filosofia.<br />

II. Il Medioevo, a cura di P. ROSSI, C. A. VIANO, Laterza, Bari-Roma, 1994<br />

Inoltre tre capitoli a scelta da Le fonti del pensiero medievale, a cura di M. GARDINALI, L.<br />

SALERNO, presentazione di M. T. Beonio Brocchieri Fumagalli, Led, Milano, 1993.<br />

Nota Bene. L’esame accerterà anche la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, da<br />

preparare sugli appunti e sul materiale fornito.<br />

Docente Lucio Cortella<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: www.unive.it/teoriacritica<br />

I semestre<br />

Storia della filosofia moderna<br />

Per il curriculum del docente Lucio Cortella v. sopra Storia della filosofia contemporanea.<br />

Istituzioni di Storia della Filosofia moderna<br />

Bibliografia<br />

È richiesta la conoscenza della storia della filosofia moderna da <strong>Ca</strong>rtesio a Hegel. A tal<br />

fine si raccomanda lo studio di uno dei seguenti manuali a scelta (limitatamente al periodo<br />

filosofico sopra indicato): N. ABBAGNANO, Storia della Filosofia, Utet, Vol. II e vol.<br />

III; S. MORAVIA, Filosofia, Le Monnier, vol. II e vol. III; CIOFFI, GALLO, LUPPI, VIGO-<br />

RELLI, ZANETTE, Il testo filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, vol. II e vol.<br />

III/1; E. CASSIRER, Storia della filosofia moderna, Einaudi, vol. II e vol. III.<br />

Modalità d’esame. La prova d’esame sarà svolta in forma scritta.<br />

Docente Isabella Adinolfi<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: sisa@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia della filosofia morale<br />

ISABELLA ADINOLFI è ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia e T.d. S.. È membro del Centro<br />

italiano di studi superiori sulle Religioni, del Consiglio direttivo della Società italiana per gli<br />

studi kierkegaardiani e direttrice di NotaBene, rivista della medesima Società. Tra le sue opere di<br />

recente pubblicazione: Il cerchio spezzato. Linee di antropologia in Pascal e Kierkegaard, Città nuova, Roma<br />

2000; Leggere oggi Kierkegaard. NotaBene. Quaderni di Studi kierkegaardiani, I, Città nuova, Roma<br />

2000; Il religioso in Kierkegaard, Morcelliana, Brescia 2002; Diritti umani. Realtà e utopia, Città nuova,<br />

Roma 2003; L’arte dello sguardo. Kierkegaard e il cinema. NotaBene. Quaderni di studi kierkegaardiani, III,<br />

Città nuova, Roma 2003.<br />

I Modulo<br />

Introduzione alla storia della filosofia morale<br />

Il I modulo sarà dedicato a una presentazione di carattere generale della storia della filosofia<br />

morale: suo oggetto saranno, pertanto, i concetti fondamentali dell’etica, quali giustizia,<br />

bene, virtù, dovere, libertà, colti nelle diverse formulazioni a noi pervenute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!