09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

312 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

lazione della memoria storica nella tradizione letteraria, con particolare interesse per la produzione<br />

di Nicolao di Damasco, Ovidio, Velleio Patercolo e <strong>Ca</strong>ssio Dione. Attualmente i suoi studi si incentrano<br />

sui meccanismi della comunicazione politica su supporto epistolare nel post cesaricidio.<br />

Attraverso il confronto con la documentazione antica, il corso ripercorre la storia romana<br />

dai primi insediamenti nel Lazio antico alla caduta dell’Impero romano d’Occidente,<br />

con particolare attenzione alle problematiche politiche, militari, nonché economiche e<br />

sociali.<br />

I Modulo<br />

Lineamenti, temi e problemi di storia romana<br />

Il corso indaga i momenti salienti della storia romana, con particolare attenzione all’età<br />

regia e repubblicana, impostando una disamina della dialettica politica, delle strutture militari<br />

e delle problematiche sociali ed economiche, attraverso l’analisi mirata delle più significative<br />

fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche.<br />

Bibliografia<br />

Programma per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e A. FRASCHETTI, Storia di<br />

Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. 13-204<br />

Programma per studenti non frequentanti: A. FRASCHETTI, Storia di Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni<br />

del Prisma, 2002, pp. 13-204 e M. CRAWFORD, Roma nell’età repubblicana, trad. it.,<br />

Bologna, Il Mulino, 1984<br />

II Modulo<br />

Diventare imperatore: le dinamiche dell’ascesa al principato nell’Alto Impero Romano<br />

All’interno di un esame delle principali tematiche della storia romana imperiale, si approfondiscono<br />

le diverse modalità di successione sperimentate nei primi due secoli<br />

dell’Impero.<br />

Bibliografia<br />

Programma per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni; A. FRASCHETTI, Storia di<br />

Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. 205-321 e M. PANI, Principato e società a<br />

Roma dai Giulio Claudi ai Flavi, Bari, 1983<br />

Programma per studenti non frequentanti: A. FRASCHETTI, Storia di Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni<br />

del Prisma, 2002, pp. 205-321; M. PANI, Principato e società a Roma dai Giulio Claudi<br />

ai Flavi, Bari, 1983; M. PANI, Lotte per il potere e vicende dinastiche. Il principato fra Tiberio e<br />

Nerone, in Storia di Roma. 2. L’impero mediterraneo. II. I principi e il mondo, G. Einaudi Editore,<br />

Torino, 1991, pp. 221-252; M. PANI, Il principato dai Flavi ad Adriano, in Storia di<br />

Roma. 2. L’impero mediterraneo. II. I principi e il mondo, G. Einaudi Editore, Torino, 1991,<br />

pp. 265-285; M. PANI, La corte dei Cesari, Bari-Roma, Biblioteca essenziale, serie Storia<br />

antica, Laterza, 2003<br />

Propedeuticità. Ha accesso alla prova d’esame relativa al II modulo del corso esclusivamente<br />

chi abbia già superato la prova relativa al I modulo del corso medesimo.<br />

Modalità d’esame. L’esame relativo al I modulo avrà luogo sempre e per tutti gli studenti<br />

in forma scritta. L’esame relativo al II modulo sarà sempre e per tutti gli studenti sostenuto<br />

in forma orale. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata per entrambi<br />

i moduli del corso. Nota Bene. Per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento l’esame di<br />

storia romana corrisponderà alla somma dei due moduli descritti, nelle indicazioni di bi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!