09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

188 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Olga Visentini<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: olgav@tin.it<br />

II semestre<br />

Iconografia musicale<br />

A un corso generale dedicato alle metodologie di analisi e catalogazione delle immagini<br />

musicali è affiancato un corso di applicazione pratica di tali metodologie sul tema specifico<br />

della funzione e significato del simbolo nella musica dal Rinascimento al simbolismo.<br />

Dagli Emblemata al simbolismo: i ‘segni’ musicali. Analisi iconografica<br />

Studio dei simboli e delle allegorie della musica nell’arte figurativa e in relazione alle<br />

opere musicali (testi, linguaggio e notazione, strumenti musicali, scenografie).<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia insieme al materiale iconografico verrà fornita durante il corso.<br />

Modalità d’esame. L’esame è orale. Gli studenti che desiderano svolgere un programma<br />

personalizzato sono tenuti a concordare con il docente l’argomento entro la seconda settimana<br />

dall’inizio delle lezioni. Essi dovranno presentare una ricerca iconografica con un<br />

commento scritto. Modalità di frequenza. La frequenza è fortemente consigliata. Nota Bene.<br />

All’interno del tema del corso i frequentanti potranno scegliere di approfondire soltanto<br />

alcuni degli argomenti affrontati.<br />

Convenzione con l’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara<br />

Docente Olga Visentini<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: olgav@tin.it<br />

II semestre<br />

Iconografia teatrale<br />

Il corso, oltre una parte generale dedicata alle metodologie di analisi delle immagini teatrali,<br />

concerne lo studio del ruolo dell’attore moderno, dalla sua nascita all’epoca di Diderot<br />

fino al teatro dell’attore e del mattatore ottocentesco, alla luce dell’evoluzione storica e<br />

sociale del teatro.<br />

Iconografia dell’attore moderno: l’evoluzione dell’immagine dell’attore da Lekain<br />

alla Duse<br />

Analisi storica del repertorio iconografico (ritratti d’attore, pitture sceniche, fotografie)<br />

concernente i principali attori tra Sette e Ottocento.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia principale verrà indicata nel corso delle lezioni, insieme al materiale iconografico.<br />

Modalità d’esame. L’esame è orale. Gli studenti che desiderano svolgere un programma<br />

personalizzato sono tenuti a concordare con il docente l’argomento entro la seconda set-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!