09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

C. MARCATO, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, il Mulino, 2002<br />

II Modulo<br />

Il veneto: storia, struttura, usi<br />

Storia linguistica del Veneto; situazione linguistica odierna; caratteri del veneto; rapporto<br />

tra italiano e veneto.<br />

Bibliografia<br />

C. MARCATO, Il Veneto, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso., a cura di M. CORTELAZ-<br />

ZO e altri, Torino, Utet, 2002, pp. 296-328<br />

Modalità d’esame. Esame scritto.<br />

Docente Marco Pozza<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: pozza@unive.it<br />

II semestre<br />

Diplomatica<br />

MARCO POZZA, nato a Mestre nel 1954, insegna Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> di Venezia dal 1994. I suoi interessi scientifici riguardano in prevalenza la documentazione<br />

veneziana, il notariato e la cancelleria, la produzione statutaria comunale e le pattuizioni internazionali<br />

in età medievale. Fra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano Gli atti originali della<br />

cancelleria veneziana 1205-1227, Venezia 1996; I trattati con Bisanzio 1265-1285 (in collaborazione con<br />

G. Ravegnani), Venezia 1996; I trattati con Genova 1136-1251 (in collaborazione con M. Giordano),<br />

Roma 2000; Regesti delle pergamene di Santa Maria di Mogliano 997-1313, Mogliano 2000.<br />

Il corso si articola in due moduli: il primo, a carattere istituzionale, dedicato alla Diplomatica<br />

generale; il secondo, a carattere monografico, rivolto specificamente al tema<br />

sotto indicato.<br />

I Modulo<br />

La documentazione nell’Europa medievale<br />

Analisi degli aspetti formali della documentazione notarile e cancelleresca europea<br />

Bibliografia<br />

Per i frequentanti: appunti e materiali delle lezioni.<br />

Per i non frequentanti: un buon manuale di Diplomatica (testo consigliato A. PRATESI,<br />

Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Roma, 1979 e successive edizioni).<br />

II Modulo<br />

Gli usi cronologici nei documenti medievali<br />

Analisi degli usi cronologici nella documentazione notarile e cancelleresca europea.<br />

Bibliografia<br />

Per i frequentanti: appunti e materiali delle lezioni.<br />

Per i non frequentanti: un buon manuale di cronologia (testo consigliato A. CAPPELLI,<br />

Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Hoepli, Milano, 1998)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!