09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

192 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Introduzione allo studio del latino B (D-O)<br />

Docente Luca Mondin<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: http: //lettere2.unive.it/lmondin/<br />

e-mail: mondin@unive.it<br />

I semestre<br />

LUCA MONDIN (1961) si è occupato di critica testuale ed esegesi di poesia tardolatina (Ausonio) e di<br />

interpretazione della lirica oraziana. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti a Lucilio, ai <strong>Ca</strong>rmina<br />

Latina epigraphica e a problemi di linguistica del latino.<br />

Elementi di linguistica sincronica e diacronica del latino; cenni sullo sviluppo storico<br />

della cultura e delle istituzioni di Roma fino alla fine dell’antichità; nozioni di lessico latino<br />

fondamentale, anche attraverso racconti di parole (res publica, ius, mos, fas, fides, pietas,<br />

religio, amicitia, etc.); cenni sul sistema letterario latino e sulla sua tradizione nelle epoche<br />

successive.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, da integrare con:<br />

L. MONDIN, Introduzione allo studio del latino. Dispense del corso reperibili in formato<br />

pdf nel sito docente: http: //lettere2.unive.it/lmondin/<br />

Modalità d’esame. Test scritto.<br />

Introduzione allo studio del latino C (P-Z)<br />

Docente Luca Morisi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

Programma in via di definizione.<br />

Docente Gian <strong>Ca</strong>rlo Alessio<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: lettere2.unive.it/alessio<br />

e-mail: alessio@unive.it<br />

I semestre<br />

Istituzioni di filologia medievale<br />

Il corso introduce alla conoscenza dei veicoli attraverso i quali un testo medievale è<br />

giunto sino a noi e dei metodi e degli strumenti coi quali è possibile, quando sia necessario,<br />

restituire al testo il suo aspetto originario.<br />

Istituzioni di filologia medievale<br />

Concetto di Filologia. Il manoscritto e la stampa antica. L’analisi del manoscritto. La<br />

conservazione del testo: le biblioteche medievali. Come si ricerca un manoscritto (le bi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!