09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 191<br />

L’introduzione generale alla storia contemporanea segue i grandi problemi e blocchi<br />

tematici della storia italiana, europea e mondiale. Il corso si avvale della collaborazione<br />

didattica dei docenti dell’area contemporaneistica del Dipartimento di Studi storici.<br />

Introduzione alla storia contemporanea. L’Ottocento e il primo Novecento<br />

Le trasformazioni economiche, sociali e politiche nell’Ottocento e nel primo Novecento,<br />

le rivoluzioni, l’imperialismo, le guerre mondiali, il fascismo, le grandi potenze e le<br />

chiese cristiane.<br />

Bibliografia<br />

Un manuale universitario di storia contemporanea, a scelta dello studente.<br />

Propedeuticità. Il corso può sostituire il primo modulo dell’insegnamento di Storia contemporanea.<br />

Modalità d’esame. Esame scritto; la verifica avrà luogo sugli appunti delle lezioni e sui fatti<br />

principali della Storia contemporanea appresi dal manuale. Chi non può frequentare<br />

concorderà programma e modalità d’esame con uno dei docenti titolari del corso di Storia<br />

contemporanea (Isnenghi e Petri). Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria. Nota<br />

Bene. Particolarmente raccomandata agli studenti che ritengono di non avere adeguate<br />

conoscenze di base della storia contemporanea.<br />

Introduzione allo studio del latino A (A-C)<br />

Docente Alessandro Franzoi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

I semestre<br />

ALESSANDRO FRANZOI insegna Letteratura latina a Venezia dal 1985. È autore di contributi sulla<br />

poesia pseudovirgiliana (edizione critica con commento della Copa, 1988), sull’elegia latina (Properzio<br />

1991, Ovidio 1993, 1996), sulla poesia priapea (edizione critica con commento del priapeo Quid<br />

hoc novi est?, 1998). Ultime pubblicazioni: Un poeta della tarda Latinità: Sulpicio Luperco Servasio, in<br />

“BstudL” 31, 2001, pp. 543-64; L’epistola a Flaviano: un saggio di tecnica compositiva di Avieno “minore”<br />

(AL 876 Riese), in “Lexis”, 19, 2001, pp. 289-300; Ausonio, Cupido messo in croce, introd., testo, trad.,<br />

commento a cura di A. Franzoi, Napoli 2002. Uscirà il prossimo settembre una traduzione con<br />

commento dei libri XV e XVI degli Annali di Tacito (ed. Pléiade, Einaudi).<br />

Elementi di linguistica sincronica e diacronica del latino; cenni sullo sviluppo storico<br />

della cultura e delle istituzioni di Roma fino alla fine dell’antichità; nozioni di lessico latino<br />

fondamentale, anche attraverso racconti di parole (res publica, ius, mos, fas, fides, pietas,<br />

religio, amicitia, etc.); cenni sul sistema letterario latino e sulla sua tradizione nelle epoche<br />

successive.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, da integrare con:<br />

L. MONDIN, Introduzione allo studio del latino. Dispense del corso reperibili in formato<br />

pdf nel sito docente: http: //lettere2.unive.it/lmondin/<br />

Modalità d’esame. Test scritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!