09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Docente Luigi Vero Tarca<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: tarca@unive.it<br />

I semestre<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 231<br />

Per il curriculum del docente Luigi Vero Tarca v. sopra Ermeneutica filosofica.<br />

Logica<br />

Il corso fornisce le conoscenze di base della logica formale (il calcolo proposizionale<br />

mediante le tavole di verità, quello della deduzione naturale, cenni di ontologia, semantica<br />

e metalogica) e ne presenta il significato in relazione a fondamentali questioni filosofiche.<br />

Introduzione alla logica formale e ai problemi della razionalità<br />

1 Introduzione alla logica formale: che cos’è la logica?; linguaggio proposizionale, tavole<br />

di verità; linguaggio predicativo-elementare; il calcolo della deduzione naturale; ontologia<br />

e semantica; cenni di metalogica. 2 La logica e i problemi della filosofia (cenni): la logica e<br />

la questione della razionalità; la logica e i problemi della razionalità filosofica.<br />

Bibliografia<br />

Per il punto 1.: F. BERTO, L. V. TARCA, Introduzione alla logica formale, <strong>Ca</strong>foscarina, Venezia,<br />

2003. Per il punto 2.: Aristotele, Il principio di non contraddizione, a cura di E. SEVE-<br />

RINO, La Scuola, Brescia<br />

Bibliografia complementare (per chi volesse approfondire le tematiche svolte a lezione):<br />

F. BERTO, Logica dialettica e struttura originaria, Il Poligrafo, Padova, 2003; L. V. TARCA,<br />

Differenza e negazione. Per una filosofia positiva, La Città del Sole, Napoli, 2001<br />

Propedeuticità. Si ricorda che gli studenti del vecchio ordinamento devono aggiungere, a<br />

questo modulo, anche un secondo modulo. A tal fine sono invitati a prendere contatto<br />

con il docente.<br />

Modalità d’esame. Gli esami si svolgeranno in due momenti: una prova scritta e un colloquio<br />

orale. Modalità di frequenza. La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è caldamente<br />

consigliata. Nota Bene. Gli studenti del Vecchio Ordinamento devono aggiungere, al programma<br />

sopra specificato, un ulteriore testo di carattere logico-filosofico concordato con<br />

il docente. Seminari e altre attività integrative. Allo svolgimento del corso collaborerà Francesco<br />

Berto; eventuali forme seminariali saranno attivate, tenendo conto della disponibilità<br />

delle aule e in relazione alle esigenze manifestate dai corsisti, anche con la sua collaborazione.<br />

Docente (I modulo) Alessandro Ricci<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: alessandro.ricci@univr.it<br />

Docente (II modulo) Pietro Coppo<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: pierocop@tin.it<br />

I e II semestre<br />

Medicina sociale<br />

ALESSANDRO RICCI, medico Psichiatra, lavora presso l’Istituto di Psichiatria della <strong>Università</strong> di Verona;<br />

ha partecipato per vari anni alla esperienza di deistituzionalizzazione dell’Ospedale Psichiatri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!