09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

272 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

II Modulo<br />

Stato giurisdizionale, stato di diritto, stato costituzionale: il lungo percorso dello stato<br />

moderno<br />

Il secondo modulo si sofferma ad esaminare i momenti decisivi che caratterizzarono la<br />

storia dello stato moderno in Europa dal medioevo all’età contemporanea. Saranno affrontati<br />

i temi rilevanti dei diritti, della giustizia, dell’amministrazione e, in definitiva, della<br />

politica. I passaggi dallo stato giurisdizionale medievale a quello di diritto, sorto dalla<br />

rivoluzione francese, e a quello successivo, definito stato costituzionale, saranno affrontati<br />

prestando particolare attenzione alle trasformazioni intervenute nell’ambito della storia<br />

politica e dell’amministrazione della giustizia.<br />

Bibliografia<br />

Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a c. di M. FIORAVANTI, Laterza, Bari, 2002<br />

Propedeuticità. Si consiglia la preliminare frequenza del I modulo.<br />

Modalità d’esame. Gli studenti che hanno frequentato le lezioni possono, nel primo modulo,<br />

optare tra prova scritta o orale. Il II modulo prevede una breve relazione scritta concordata<br />

con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno presentare alla prova<br />

d’esame i testi indicati in bibliografia. Seminari e altre attività integrative. Nel corso del II<br />

modulo si affronterà la lettura di alcuni documenti inerenti i temi trattati durante le lezioni.<br />

Storia del disegno, dell’incisione e della grafica<br />

Docente Agnese Chiari Moretto Wiel<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre<br />

MARIA AGNESE CHIARI MORETTO WIEL, laureata in Storia dell’arte e diplomata in Archivistica, paleografia<br />

e diplomatica. Dottore di ricerca in storia dell’arte. Il suo interesse si concentra prevalentemente<br />

sullo studio del disegno e della produzione incisoria in area veneziana dal Cinquecento al<br />

Settecento. Ha catalogato il fondo di stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia (1994) e lavora<br />

ad un catalogo dell’incisione veneziana cinquecentesca. Dal 1981 insegna storia dell’arte veneta<br />

presso la Wake Forest University (N.C.) e dal 1997 collabora con la V.I.U, tenendo per conto della<br />

Duke University (N.C.) il corso sull’arte veneziana del Rinascimento. Tra le pubblicazioni: Le<br />

stampe, in Il Pordenone, 1984; Per una nuova cronologia di Giulio <strong>Ca</strong>mpagnola incisore, 1988; Tiziano. Corpus<br />

dei disegni autografi, 1989; Jacopo Tintoretto e i suoi incisori, 1994; L’eredità di Piazzetta. Volti e figure<br />

nelle incisioni del Settecento, 1996.<br />

Storia e tecnica delle arti grafiche, con particolare riguardo alla produzione veneta<br />

dal Quattrocento al Settecento<br />

Il corso offre una panoramica generale sul disegno e l’incisione, analizzandone i diversi<br />

aspetti, con particolare riguardo alla produzione veneta dal Quattrocento al Settecento.<br />

Alla definizione del concetto di disegno attraverso testimonianze teoriche e critiche da<br />

Cennino Cennini al Settecento, seguono un’analisi della sua realtà oggettiva legata al fare<br />

artistico (supporti e tecniche, tipologie) e cenni sui collezionisti e sui maggiori fondi museali<br />

di grafica. Il corso si completa con elementi relativi all’incisione (silografia, bulino,<br />

acquaforte) e alla conservazione del materiale grafico, offrendo altresì elementi per la sua<br />

catalogazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!