09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

II Modulo<br />

Letteratura e politica nel mondo mesopotamico<br />

Si tratta di un corso monografico nel quale verranno esaminati in traduzione testi letterari<br />

babilonesi e assiri nel loro contesto e nelle loro implicazioni storico-politiche.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia specifica sarà fornita durante il corso.<br />

Propedeuticità. Per seguire il corso monografico sarà necessario aver seguito un modulo<br />

di parte generale, o avere comunque acquisito una conoscenza di base della storia orientale<br />

antica.<br />

Modalità d’esame. I modulo: prova scritta; II modulo: orale. È prevista una breve tesina di<br />

approfondimento di uno dei testi trattati a lezione. Modalità di frequenza. La frequenza non<br />

è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Nota Bene. Per gli studenti non frequentanti il<br />

programma deve essere concordato con il docente.<br />

Storia della critica d’arte<br />

Docente Sergio Marinelli<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

I Modulo<br />

Nozioni di storia della critica d’arte<br />

Bibliografia<br />

J. VON SCHLOSSER MAGNINO, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della Storia<br />

dell’Arte moderna, Firenze, 1935, ed. aggiornata O. KURZ (a cura di), 1964<br />

II Modulo<br />

La Letteratura sul falso<br />

Bibliografia<br />

O. KURZ, Falsi e falsari, a cura di L. RAGGHIANTI COLLOBI, Vicenza, Neri Pozza, 1996<br />

G. PEREC, Storia di un quadro, Milano, Rizzoli, 1990<br />

E. HEBBORN, Troppo bello per essere vero, Vicenza, Neri Pozza, 1994<br />

Modalità d’esame. I modulo: scritto; II modulo: colloquio. Modalità di frequenza. Per i non<br />

frequentanti il programma concordato si trova presso il dipartimento.<br />

Docente Luigi Ruggiu<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: ruggiu@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia della filosofia<br />

LUIGI RUGGIU (Sassari 1939). Professore ordinario di filosofia nei licei. Dopo aver ottenuto la libera<br />

docenza in filosofia teoretica ed essere stato assistente ordinario di filosofia teoretica e professore<br />

incaricato di storia della filosofia nella facoltà di lettere e filosofia dell’<strong>Università</strong> di Venezia, è di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!