09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

190 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Alessandro <strong>Ca</strong>sellato<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: casellat@unive.it<br />

II semestre<br />

Introduzione alla storia contemporanea A<br />

ALESSANDRO CASELLATO (1971), laureato in Storia presso l’<strong>Università</strong> di Venezia, co-direttore<br />

dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana, fa<br />

parte della redazione della rivista “Venetica”. Tra le sue pubblicazioni: Una “piccola Russia”. Un quartiere<br />

popolare di Treviso tra fine Ottocento e secondo dopoguerra (Verona 1998), Venetismi. Diario di un gruppo<br />

di studio sul Veneto contemporaneo 1997-1999 (Verona 2000), I sestieri popolari, in Storia di Venezia.<br />

L’Ottocento e il Novecento, a cura di Stuart Woolf e Mario Isnenghi (Roma, 2002). Si occupa di storia<br />

veneta in età contemporanea e delle tematiche inerenti la memoria e l’uso pubblico della storia.<br />

L’introduzione generale alla storia contemporanea segue i grandi problemi e blocchi<br />

tematici della storia italiana, europea e mondiale. Il corso si avvale della collaborazione<br />

didattica dei docenti dell’area contemporaneistica del Dipartimento di Studi storici.<br />

Introduzione alla storia contemporanea. Il secondo Ottocento e il Novecento<br />

Le trasformazioni economiche, sociali e politiche nella seconda metà dell’Ottocento e<br />

nel Novecento, il nazionalismo, il fascismo e il nazismo, l’URSS, le due guerre mondiali,<br />

la guerra fredda e il terzo Mondo dopo il 1945.<br />

Bibliografia<br />

Un manuale universitario di storia contemporanea, a scelta dello studente.<br />

Propedeuticità. Il corso può sostituire il I modulo dell’insegnamento di Storia contemporanea.<br />

Modalità d’esame. Esame scritto; la verifica avrà luogo sugli appunti delle lezioni e sui fatti<br />

principali della Storia contemporanea appresi dal manuale. Chi non può frequentare<br />

concorderà programma e modalità d’esame con uno dei docenti titolari del corso di Storia<br />

contemporanea (Isnenghi, Petri). Modalità di frequenza. La frequenza è obbligatoria. Nota<br />

Bene. Particolarmente raccomandato agli studenti che ritengano di non avere adeguate<br />

conoscenze di base della storia contemporanea.<br />

Docente Rolf Petri<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

I semestre<br />

Introduzione alla storia contemporanea B<br />

ROLF PETRI (1957) si è laureato a Marburg e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Istituto universitario<br />

europeo di Firenze. Ha lavorato all’Istituto storico germanico di Roma e ha insegnato alle<br />

<strong>Università</strong> di Bielefeld e Halle in Germania prima di venire a Venezia. I suoi interessi di ricerca vertono<br />

sulla storia economica italiana ed europea nei secoli XIX e XX, sui processi di identificazione<br />

collettiva e territoriale (idea di ‘Heimat’, regioni di frontiera), e sulla storia europea e del concetto di<br />

‘Europa’. Ha curato Venedig. Ein politisches Reisebuch (1986) e, con M. G. Müller, Die Nationalisierung<br />

von Grenzen (2002). Monografie: Storia di Bolzano (1989), La frontiera industriale (1990), Von der Autarkie<br />

zum Wirtschaftswunder (2001) e Storia economica d’Italia 1918-1963 (2002).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!