09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

318 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

B. “Interpretanti della commedia sentimentale nel teatro di Donizetti”.<br />

Fondamenti di una metodologia di analisi qualitativa e critica del testo (libretto, musica,<br />

didascalie scenico-registiche). Elaborazione di metadati applicabili al genere: principi di<br />

scrittura creativa sotto il profilo narrativo (trama, intreccio, funzioni dei personaggi, gerarchia<br />

ed economia informativa, creazione del lettore modello...) e sotto il profilo espressivo<br />

(criteri e regole, di natura estetica, formale e semantica, di composizione poetica, sonora<br />

e scenica). - Dal testo alla messa in scena: la progettazione del significante<br />

(l’ideazione scenografica, registica, interpretativo-musicale). Un testo, molte messe in<br />

scena: sistemi comparativi delle soluzioni traducibili in ipermedialità esperta (esposizioni<br />

tematiche on line di documenti audiovisivi, corsi di critica, regia, scenografia ed interpretazione<br />

on line).<br />

Bibliografia<br />

Estratti da: V. PROPP, Morfologia della fiaba; C. BREMOND, La logica dei possibili narrativi; J.<br />

LOTMAN, La struttura del testo poetico; I. CALVINO, Lezioni americane; U. ECO, Passeggiate<br />

nei boschi narrativi + voci pertinenti da: P. PAVIS, Dizionario del teatro, Zanichelli, 1998.<br />

Propedeuticità. L’insegnamento prevede una diretta integrazione, nel II semestre, con il<br />

Corso di Teoria e storia delle politiche culturali di massa. applicativi multimediali affidato allo<br />

stesso docente.<br />

Modalità d’esame. Presentazione e discussione di un elaborato di ricerca (su carta o su<br />

supporto elettronico) relativo ad un aspetto (a scelta) del testo e alle corrispondenti messe<br />

in scena comparate, con indicizzazione dei documenti multimediali di archivio di esempio.<br />

Modalità di frequenza. Una lezione di 3 ore a settimana per l’intero I semestre (30 ore<br />

+ esercitazioni laboratorio). Nota Bene. Il corso consente di partecipare a stage di editing<br />

multimediale e di editoria educational, di durata bimestrale, operativi nel Laboratorio<br />

multimediale della Fondazione Teatro La Fenice. Seminari e altre attività integrative. Laboratorio:<br />

selezione archivistica e digitalizzazione (con traduzione in HTML e compressione<br />

MPEG e Sorenson) di documenti verbali, visivi, sonori e filmici inerenti le opere trattate e<br />

loro catalogazione in base ai metadati individuati, caratterizzanti il genere della ‘commedia<br />

sentimentale’<br />

Teoria e storia delle politiche culturali di massa<br />

Applicativi multimediali<br />

Convenzione con Teatro La Fenice<br />

Docente Domenico <strong>Ca</strong>rdone<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: www.teatrolafenice.it<br />

e-mail: cardoned@teatrolafenice.org<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente D. <strong>Ca</strong>rdone v. Teoria e storia delle politiche culturali di massa.<br />

Il Corso si propone di progettare un Corso di formazione a distanza (on line)<br />

sull’Ideazione scenografica, anche come metodologia di valorizzazione di un patrimonio<br />

archivistico (bozzetti, foto di scena, riprese audiovisive, film d’opera) in forma di esposizione<br />

critico-cognitiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!