09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 211<br />

esemplificativo, si segnalano: R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE,<br />

La scrittura e l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà<br />

europea, Palermo, Palumbo, 2003 (edizione gialla modulare), vol. III, tomi 2 (parte 13) e<br />

3; S. GUGLIELMINO, H. GROSSER, Il sistema letterario 2000, Storia, vol. III, Testi, voll. 7-<br />

9, Milano, Principato, 2001-2002; C. SEGRE, C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. Letteratura,<br />

testi, culture, voll. 7 e 8, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2001; G. GIBELLINI, G.<br />

OLIVA, G.TESIO, Il valore letterario, voll. 5 e 6, Brescia, La Scuola, 1998). È vivamente<br />

raccomandata la lettura di M. CAPATI, Storia letteraria del ’900 italiano, Venezia, Marsilio,<br />

2002; utile anche la consultazione di P. GIOVANNETTI, La letteratura italiana moderna e<br />

contemporanea, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2001<br />

Più puntuali indicazioni, relative alla scelta e all’utilizzo del manuale o ad eventuali integrazioni<br />

bibliografiche, verranno fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti, quelli iscritti al vecchio ordinamento e quelli iteranti<br />

concorderanno con la docente il programma d’esame.<br />

II Modulo<br />

Scritture di viaggio: il reportage di Giorgio Manganelli e Guido Ceronetti<br />

Il corso propone una riflessione intorno alla natura e alle evoluzioni del genere del reportage<br />

tra il XIX e il XX secolo in ambito italiano ed europeo con particolare riferimento<br />

agli esiti prodotti da Giorgio Manganelli e Guido Ceronetti tra gli anni Settanta e gli anni<br />

Ottanta del secolo XX.<br />

Bibliografia<br />

Testi d’esame obbligatori: G. MANGANELLI, Cina e altri Orienti, Milano, Bompiani,<br />

1974; G. CERONETTI, Un viaggio in Italia, Torino, Einaudi, 1983.<br />

Testi facoltativi: G. MANGANELLI, Esperimento con l’India, a cura di E. FLAMINI, Milano,<br />

Adelphi, 1992; G. CERONETTI, Albergo Italia, Torino, Einaudi, 1985.<br />

Testi critici: oltre agli appunti dalle lezioni, un volume a scelta tra i seguenti: R. CESE-<br />

RANI, Treni di carta, L’immaginario in ferrovia. L’irruzione del treno nella letteratura moderna,<br />

Genova, Marietti, 1993; I. CROTTI (a cura di), Il viaggio in Italia. Modelli, stili, lingue, Napoli,<br />

ESI, 1999. Atti del convegno (Venezia, 3-4 dicembre 1997); G. DE PASCALE, Scrittori<br />

in viaggio. Narratori e poeti italiani del Novecento, Milano, Bollati Boringhieri, 2001<br />

(Saggi. Arte e letteratura); J. GUÉRIN DALLE MESE, Le voyage de l’aventure à l’écriture, Poitiers,<br />

La licorne, UFR de Langues et Littératures, 1994; E. J. LEED, La mente del viaggiatore.<br />

Dall’Odissea al turismo globale, tr. it. Erica Joy Mannucci, Bologna, Il Mulino, 1986.<br />

Oppure il seguente gruppo di saggi: A. BERARDINELLI, La critica come saggistica, in A. BE-<br />

RARDINELLI, F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, La ragione critica. Prospettive nello studio della<br />

letteratura, Torino, Einaudi, 1986, pp. 41-77 (poi in Id., Tra il libro e la vita. Situazioni della<br />

letteratura contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri, 1990, pp. 111-145); E. GUAGNINI,<br />

Viaggi e romanzi, Modena, Mucchi, 1994, pp. 13-29; E. KANCEFF, Poliopticon italiano,<br />

Genève, Slatkine I, 1992, pp. 11-17 (collana del CIRVI)<br />

Indicazioni più approfondite, relative alla scelta e all’utilizzo dei volumi previsti o ad<br />

eventuali indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma d’esame con la docente.<br />

Modalità d’esame. I modulo: l’esame consisterà in una prova scritta, mirata a verificare<br />

padronanza di contenuti, capacità di contestualizzazione e competenza analiticointerpretativa.<br />

II modulo: prova orale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!