09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

II Modulo<br />

Allusività, innovazione, ironia: considerazioni metrico-stilistiche sulla poesia di Guido<br />

Gozzano<br />

Bibliografia<br />

G. GOZZANO, Tutte le poesie, testo critico a cura di A. ROCCA, Milano 1980 (anche<br />

nell’ed. commentata da E. Sanguineti, Torino, Einaudi, 1990)<br />

A. PELOSI, Indici metrici gozzaniani, in Stilistica, metrica e storia della lingua. Studi offerti (...) a<br />

P. V. Mengaldo, Padova, Antenore, 1997, pp. 249-256<br />

Modalità d’esame. L’esame consiste in un colloquio orale. Per il modulo istituzionale è<br />

prevista anche la possibilità di una verifica scritta. Nota Bene. Gli studenti che iterano<br />

l’esame sono tenuti a frequentare solo il II modulo; sostituiranno la parte istituzionale<br />

con letture concordate.<br />

Docente Giorgio Ravegnani<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: giorav@unive.it<br />

II semestre<br />

Storia bizantina<br />

GIORGIO RAVEGNANI, nato a Milano nel 1948, è docente di storia bizantina presso la Facoltà di lettere<br />

e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari dal 1979. Fra le pubblicazioni più recenti si segnalano:<br />

Italia-Grecia: temi e storiografie a confronto (2001) e un saggio sulla presenza dei Greci a Venezia<br />

dalle origini al XVI secolo (2002). Attualmente si sta occupando della storia della presenza bizantina<br />

in Italia.<br />

I Modulo<br />

L’impero bizantino dal 330 al 1453<br />

Bibliografia<br />

Appunti e materiali delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti possono preparare l’esame del I modulo su:<br />

F. CONCA, U. CRISCUOLO, R. MAISANO, Bisanzio. Storia e civiltà, ed. LED.<br />

II Modulo<br />

Iconografia e vita di corte a Costantinopoli<br />

Il corso si propone di ricostruire i principali aspetti della vita di corte attraverso il confronto<br />

fra le immagini figurate e le fonti letterarie.<br />

Bibliografia<br />

Appunti e materiali delle lezioni.<br />

Gli studenti non frequentanti possono sostituire il programma svolto a lezione con uno<br />

dei seguenti testi a scelta: C. MANGO, La civiltà bizantina, Laterza; L’uomo bizantino, a cura<br />

di G. CAVALLO; D. M. NICOL, Venezia e Bisanzio, Bompiani.<br />

Modalità d’esame. La prima prova d’esame del I modulo si svolge in forma scritta. Tutte<br />

le successive sono orali. Nota Bene. I testi indicati per la preparazione degli esami sono disponibili<br />

per la consultazione presso la biblioteca del Dipartimento di Studi Storici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!