09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 207<br />

Letture suggerite: A. LESKY, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino, 1996 (cap. VI su Euripide);<br />

L. E. ROSSI, Il dramma satiresco attico. Forma, fortuna e funzione di un genere letterario<br />

antico, in Dialoghi di Archeologia 6 (1972), 248-302; R. A. S. SEAFORD, Il dramma satiresco<br />

di Euripide, in Dioniso 61 (1991), 75-89<br />

È consigliata - in particolare riguardo gli autori da tradurre - la conoscenza della storia<br />

della letteratura greca, da preparare su un buon manuale: D. DEL CORNO, Letteratura<br />

greca (Principato); L. E. ROSSI, Letteratura greca (Le Monnier); G. GUIDORIZZI, Letteratura<br />

greca (Mondadori <strong>Università</strong>), o altri testi da concordare con il docente.<br />

Gli studenti che si laureino nelle varie discipline archeologiche o filosofiche, o che intendano<br />

seguire il corso di Lingua e Letteratura neogreca (C. <strong>Ca</strong>rpinato), possono concordare<br />

un programma di letture di testi parzialmente diverso.<br />

Propedeuticità. È richiesta la lettura metrica dell’esametro e del trimetro tragico. A questo<br />

fine saranno tenute durante l’anno esercitazioni di metrica (ved. modulo ‘Introduzione<br />

alla poesia greca’, propedeutico e complementare al corso di Letteratura greca).<br />

Modalità d’esame. Preliminare all’esame orale è la prova scritta di traduzione di un brano<br />

in prosa, che non comporta l’assegnazione di un voto. Si consiglia la frequentazione del<br />

corso di ‘Grammatica e storia della lingua greca’in preparazione della prova, che si consiglia<br />

vivamente di sostenere sin dal primo anno. Modalità di frequenza. È consigliata la frequenza<br />

attiva al corso. Nota Bene. Gli studenti che non abbiano studiato la lingua greca al<br />

liceo dovranno frequentare i corsi del Laboratorio linguistico di greco, che comportano<br />

l’acquisizione di 4 CFU liberi. Seminari e altre attività integrative. È prevista l’organizzazione<br />

di un seminario (valevole come attività sostitutiva di tirocinio), che richiede la partecipazione<br />

attiva degli studenti e potrà svolgersi nell’arco di più moduli, permettendo il conseguimento<br />

di uno o più crediti.<br />

Docente <strong>Ca</strong>rlo Odo Pavese<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

I semestre<br />

Letteratura greca B<br />

CARLO ODO PAVESE è professore ordinario di Letteratura greca dal 1975. Le sue ricerche riguardano<br />

principalmente i generi poetici tradizionali, che sono stati analizzati nei fattori di esecuzione, metrica,<br />

lingua e significato. Egli ha fatto studi innovativi sulla tradizione epica rapsodica, sulla citarodia e<br />

sulla lirica corale. Tra le sue opere: Tradizioni e generi poetici della Grecia arcaica, Roma1972; Studi sulla<br />

tradizione epica rapsodica, Roma 1974; Il grande Partenio di Alcmane, Amsterdam 1992; L’Auriga di Mozia,<br />

Roma1996; I temi e i motivi della lirica corale ellenica. Introduzione, analisi e indice semantematici. Alcmane<br />

Simonide Pindaro Bacchilide, Roma1997; A Complete Formular Analysis of the Hesiodic Poems. Introduction.<br />

Formular Edition: Text and Apparatus, Amsterdam 2000.<br />

Introduzione alla rapsodia: esecuzione, metrica, dizione, tematica<br />

Omero, Iliade, <strong>Ca</strong>nto I e IX.<br />

Apollodoro, Biblioteca (letture antologiche).<br />

Bibliografia<br />

MONRO, ALLEN (a cura di), Homeri Opera, voll. I-II, (Oxford 1920 3 ). Apollodoro, I miti<br />

greci (Biblioteca), a cura di P. SCARPI (Fond. Valla 1996 e successive ristampe);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!