09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 291<br />

Bibliografia<br />

Uno a scelta fra i manuali di base: R. DE FUSCO, Mille anni di architettura in Europa, Bari,<br />

Laterza, 2001 (1993), capp. 3-6; D. WATKIN, Storia dell’architettura Occidentale, Bologna,<br />

Zanichelli, 1999 (1986), capp. 5-7; altri testi, ugualmente necessari, vengono segnalati<br />

durante le lezioni.<br />

II Modulo<br />

Storicismo e revival, versus modernismo in Italia e in Europa nell’800 e nel ’900<br />

Il neoclassicismo in Europa e in Italia, Milano e S. Pietroburgo, Regent’s Park a Londra<br />

e il tempio di Possagno. Il revival medievale: Pugin, Ruskin e Viollet-le-duc. Jappelli e<br />

Boito a Padova. L’architettura dell’Italia unita. Roma capitale. L’art nouveau in Europa. Il<br />

futurismo e il movimento moderno. Razionalismo e monumentalismo nell’Italia fascista.<br />

Bibliografia<br />

D. WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999, capp. 8, 9, 10<br />

V. FONTANA, Profilo di architettura italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 1999, capp. 1,<br />

2, 3, 4. Per un approfondimento facoltativo, ma premiato: R. DE FUSCO, L’architettura<br />

dell’ottocento, Utet, Torino 1980.<br />

Si consiglia inoltre lo studio dell’architettura, nei limiti cronologici indicati, sui manuali<br />

di storia dell’arte consigliati per gli altri esami.<br />

Propedeuticità. I modulo di storia dell’architettura, storia dell’arte contemporanea e storia<br />

dei materiali e delle tecniche architettoniche. Modalità d’esame. I modulo: prova scritta e<br />

discussione alla registrazione del voto. II modulo: prova scritta. Modalità di frequenza. I<br />

modulo: gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un argomento da approfondire.<br />

II modulo: si consiglia la frequenza alle lezioni, per seguire la proiezione delle<br />

immagini. e non si prevedono programmi alternativi per i non frequentanti. Seminari e<br />

altre attività integrative. I modulo, Seminario: Cinque incontri sul disegno in architettura. II modulo:<br />

si prevede un seminario su L’architettura del giardino. Il professore riceve al termine<br />

della lezione.<br />

Storia dell’arte bizantina<br />

Docente (I modulo) Elisabetta Molteni<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: elieni@unive.it<br />

Docente responsabile (II modulo) Giordana Trovabene<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: trovagio@unive.it<br />

contratto integrativo di Storia dell’arte bizantina (II modulo): Gabriele <strong>Ca</strong>nuti<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Elisabetta Molteni v. sopra Storia dell’architettura moderna.<br />

Per il curriculum del docente Giordana Trovabene v. sopra Storia dell’arte medievale A.<br />

GABRIELE CANUTI, laureato in Storia antica e in Lettere classiche all’<strong>Università</strong> di Bologna; dottore<br />

di ricerca in Archeologia tardoantica e medioevale. Dal 1996 docente a contratto all’<strong>Università</strong> di<br />

Bologna e di Venezia. I suoi interessi di ricerca vertono sui mosaici pavimentali protobizantini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!