09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 229<br />

torato. Nota Bene. Per gli studenti che necessitino 4 crediti basterà sostenere un modulo.<br />

Seminari e altre attività integrative. Si terranno dei corsi propedeutici di lingua, nel I semestre,<br />

per l’acquisizione del livello minimo richiesto per accedere al corso di lingua spagnola.<br />

I corsi saranno sostenuti da Lombardini.<br />

Docente e programma in via di definizione.<br />

Docente Patrizia Solinas<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: solinas@unive.it<br />

II semestre<br />

Lingua tedesca<br />

Linguistica generale<br />

PATRIZIA SOLINAS è professore associato di Glottologia e linguistica. Le sue ricerche riguardano<br />

problemi di storiografia linguistica e di linguistica indeuropea (soprattutto in ambito italico e celtico);<br />

recentemente ha affrontato anche temi di linguistica teorica. Fra le sue pubblicazioni: Il celtico in<br />

Italia, in REI in SE LX (1994), pp. 313-408; Sulla terminologia della parentela in indeuropeo. Le radici ottocentesche<br />

della questione, Atti Ist. Ven. 1998, pp. 783-866.<br />

Il corso di linguistica generale si presenta in due moduli dedicati rispettivamente ai<br />

fondamenti teorici e metodologici dello studio del linguaggio e ad un tema importante<br />

ma particolare dello stesso e cioè quello della classificazione e della tipologia linguistica.<br />

I Modulo<br />

Introduzione alla linguistica<br />

Il modulo fornisce le conoscenze di base per lo studio del linguaggio; saranno presentati<br />

elementi di semiotica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica; saranno altresì trattati<br />

alcuni aspetti della linguistica del testo.<br />

Bibliografia<br />

R. SIMONE, Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza, 1994.<br />

II Modulo<br />

Le lingue del mondo. Introduzione alla tipologia linguistica<br />

Il modulo discute i problemi fondamentali relativi ai criteri di classificazione delle lingue<br />

del mondo e introduce alla tipologia linguistica. Alcuni temi saranno trattati partendo<br />

dall’analisi di testi in diverse lingue.<br />

Bibliografia<br />

S. CRISTOFARO, P. RAMAT (a c. di), Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci.<br />

Propedeuticità. Non è possibile sostenere il II modulo di linguistica generale se non si è<br />

sostenuto il I modulo dello stesso corso.<br />

Modalità d’esame. Il test di verifica del I modulo si svolgerà per iscritto; quello del II si<br />

svolgerà oralmente. Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata. Nota Bene.<br />

In casi particolari è possibile sostenere l’esame da non frequentanti: in questo caso il<br />

programma dovrà essere concordato direttamente con il docente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!