09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

298 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

derati: il dibattito sulla cittadinanza; la partecipazione delle donne alle lotte rivoluzionarie;<br />

le forme di protagonismo sociale femminile; i movimenti delle donne nelle loro differenti<br />

componenti; le tappe di conquista dei diritti civili e politici.<br />

Bibliografia<br />

Per i frequentanti sarà predisposta una dispensa di fonti e letture.<br />

Per i non frequentanti (a scelta uno dei seguenti testi): B. S. ANDERSON, J. P. ZINSSER, Le<br />

donne in Europa. Nella città moderna, vol. 4, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 200-370; A.<br />

BRAVO, M. PELAJA, A. PESCAROLO, L. SCARAFFIA, Storia delle donne nell’Italia contemporanea,<br />

Roma-Bari, Laterza, 2001 (pp. 203); G. BOCK, Le donne nella storia europea, Roma-<br />

Bari, Laterza, 2001, cap. 4 e cap. 5, pp. 215-389.<br />

Propedeuticità. Il II modulo richiede la frequenza del I modulo.<br />

Docente Antonio Rigo<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: arigo@unive.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Antonio Rigo v. sopra Filologia bizantina.<br />

Storia delle religioni<br />

Introduzione alla storia degli studi storico-religiosi nell’età moderna e contemporanea.<br />

I Modulo<br />

La storia delle religioni tra storia, filosofia, etnologia, esoterismo e “tradizione”<br />

Bibliografia<br />

G. FILORAMO, M. MASSENZIO, M. RAVERI, P. SCARPI, Manuale di storia delle religioni, Laterza,<br />

Roma-Bari, 1998, parte IV (<strong>Ca</strong>pitolo 22); A. FAIVRE, Esoterismo e tradizione, Elledici,<br />

Torino, 1999<br />

II Modulo<br />

Dualismo e dualismi tra l’antichità e il Medio Evo (dalla gnosi alle eresie medievali)<br />

Il corso si articola in due parti: la questione del dualismo nelle grandi religioni e negli<br />

studi; “Storia” del dualismo dalla tarda antichità (Iran, Gnosi, Manicheismo, ecc.) al Medio<br />

Evo (Paulicianismo, Bogomilismo, <strong>Ca</strong>tarismo) e agli albori dell’epoca moderna (il caso<br />

dei "Cristiani" bosniaci)<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni ed è consigliata la lettura di I. P. COULIANO, I Miti dei Dualismi<br />

Occidentali, Milano, 1989<br />

Modalità d’esame. I modulo: questionario scritto. II modulo: colloquio orale. Modalità di<br />

frequenza. La frequenza ai corsi è vivamente consigliata. Seminari e altre attività integrative.<br />

Sono previste alcune conferenze di specialisti italiani e stranieri su tematiche inerenti il<br />

corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!