09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Il corso illustra le principali problematiche relative allo scavo, conservazione, determinazione<br />

e interpretazione delle faune associate all’uomo negli scavi paleontologici e archeologici.<br />

Particolare attenzione viene data all’analisi dei reperti osteologici e alla loro<br />

contestualizzazione.<br />

Metodi e problematiche dell’archeozoologia; relazioni con le altre discipline; materiali<br />

di studio; fondamenti di zoologia, paleontologia, osteologia; nozioni di scavo e trattamento<br />

dei materiali; tafonomia; gestione e interpretazione dei dati; domesticazione; biogeografia<br />

e cronostratigrafia.<br />

Bibliografia<br />

Parti scelte da: S. J. M. DAVIS, The Archaeology of Animals, B. T. Batsford Ltd London,<br />

1987; B. HESSE, P. WAPNISH, Animal bone archeology, Manuals on Archeology 5, Taraxacum,<br />

Washington, 1985; E. J. REITZ, E. S. WING, Zooarchaeology, <strong>Ca</strong>mbridge Manuals in<br />

Archaeology, <strong>Ca</strong>mbridge, 1999; A. TAGLIACOZZO, L’Archeozoologia: problemi e metodologie<br />

relativi alla interpretazione dei dati, Origini, XVII, 1993; L. CHAIX, P. MENIEL, Eléments<br />

d’Archéozoologie, ed. Errance, Paris, 1996<br />

Architettura del paesaggio<br />

Docente Francesca Venuto<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: venutofrancesca@libero.it<br />

II semestre<br />

FRANCESCA VENUTO, laureatasi a Trieste con indirizzo storico-artistico, si è perfezionata in Storia<br />

dell’Arte a Padova. Ha partecipato a vari convegni e seminari sulla storia e tutela dei giardini e del<br />

paesaggio e pubblicato numerosi studi sull’argomento e su alcuni aspetti dell’architettura friulana,<br />

giuliana e veneta, con attenzione particolare al rapporto tra committenti, opere promosse e territorio.<br />

Ispettore onorario della Soprintendenza del FVG per il verde storico, è socio corrispondente<br />

dell’Accademia di Udine e della Deputazione di Storia Patria del Friuli; collabora per la sezione Veneto<br />

all’Atlante del Barocco in Italia, diretto da M. Fagiolo, promosso dall’Accademia dei Lincei di<br />

Roma. Dal 1995/96 è docente di Storia dei Giardini presso il CdL in Cons. dei Beni Culturali di <strong>Ca</strong>’<br />

Foscari.<br />

Verrà considerato il paesaggio nel rapporto tra natura e storia, puntando l’attenzione<br />

sulle trasformazioni più significative e sulla loro percezione nelle varie epoche, poiché<br />

queste modificazioni rispondono a finalità pratiche e a visioni culturali ben individuabili.<br />

Cultura e natura nell’architettura del paesaggio - Tradizione e trasformazione del<br />

paesaggio veneto<br />

Alla panoramica storica farà seguito l’approfondimento su alcuni casi esemplari del paesaggio<br />

veneto, per rintracciarne i caratteri originali che ne definiscono l’identità e le trasformazioni<br />

del presente.<br />

Bibliografia<br />

E. TURRI, Il paesaggio come teatro, Venezia 1998; A. MANIGLIO CALCAGNO, Architettura del<br />

paesaggio, Bologna 1983; Paesaggio e paesaggi veneti, a cura di G. BALDAN ZENONI, Politeo,<br />

Milano 1999<br />

Altre indicazioni verranno fornite a lezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!