09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 311<br />

Il corso indaga i momenti salienti della storia romana, con particolare attenzione all’età<br />

della monarchia e della repubblica, impostando un esame della dialettica politica, delle<br />

strutture militari e delle problematiche sociali ed economiche, attraverso l’analisi delle più<br />

significative fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche.<br />

Bibliografia<br />

Programma per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e A. FRASCHETTI, Storia di<br />

Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. 13-204<br />

Programma per studenti non frequentanti: A. FRASCHETTI, Storia di Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni<br />

del Prisma, 2002, pp. 13-204 e M. CRAWFORD, Roma nell’età repubblicana, trad. it.,<br />

Bologna, Il Mulino, 1984<br />

II Modulo<br />

Augusto racconta sé stesso<br />

All’interno di un esame delle principali tematiche della storia romana imperiale, si approfondisce<br />

la vicenda politica del fondatore del principato attraverso i documenti letterari,<br />

epigrafici e iconografici da lui stesso commissionati.<br />

Bibliografia<br />

Programma per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni; A. FRASCHETTI, Storia di<br />

Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni del Prisma, 2002, pp. 205-321; W. ECK, Augusto e il suo tempo,<br />

Bologna, Il Mulino, 2000<br />

Programma per studenti non frequentanti: A. FRASCHETTI, Storia di Roma, <strong>Ca</strong>tania, Edizioni<br />

del Prisma, 2002, pp. 205-321; W. ECK, Augusto e il suo tempo, Bologna, Il Mulino,<br />

2000; G. CRESCI MARRONE, Ecumene augustea; una politica per il consenso, Roma, L’Erma<br />

di Bretschneider, 1993<br />

Propedeuticità. Ha accesso alla prova d’esame relativa al II modulo del corso esclusivamente<br />

chi abbia già superato la prova relativa al I modulo del corso medesimo.<br />

Modalità d’esame. L’esame relativo al I modulo avrà luogo sempre e per tutti gli studenti<br />

in forma scritta. L’esame relativo al II modulo sarà sempre e per tutti gli studenti sostenuto<br />

in forma orale. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata per entrambi<br />

i moduli del corso. Nota Bene. Per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento l’esame di<br />

storia romana corrisponderà alla somma dei due moduli descritti, nelle indicazioni di bibliografia<br />

come nelle modalità della prova d’esame. Seminari e altre attività integrative. Gli<br />

studenti che seguiranno il corso potranno accedere alle offerte di attività sostitutive di stages<br />

e tirocinio attivate nel I e nel II semestre dai docenti della Sezione di Storia antica.<br />

Docente Francesca Rohr<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: rohr@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia romana B<br />

FRANCESCA ROHR VIO (1968), laureata presso l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’Foscari di Venezia (1992), addottorata<br />

in storia antica presso l’<strong>Università</strong> di Roma La Sapienza (1997), è ricercatore di Storia romana.<br />

Ha focalizzato i suoi interessi di studio sui temi della comunicazione politica, della propaganda ideologica<br />

e delle dinamiche oppositorie in età triumvirale e augustea. Ha inoltre prodotto lavori di<br />

ricerca di ambito storiografico, riservando specifica attenzione alle modalità di ricezione e manipo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!