09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Docente responsabile Paolo Biagi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: www.harappa.com/rohri<br />

e-mail: pavelius@unive.it<br />

contratto integrativo di Geoarcheologia: Giovanni Boschian<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Paolo Biagi v. oltre Paletnologia.<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 181<br />

Geoarcheologia<br />

Il corso consiste in un approccio generale ai metodi impiegati nello studio di tutti gli elementi<br />

che rientrano nel quadro generale della geoarcheologia nella visuale più ampia del<br />

termine impiegato<br />

Geoarcheologia: generalità e metodi. Rapporti tra geologia ed Antropologia culturale<br />

Note storiche, Climi, orme del paesaggio e insediamenti, Ecologia ambientale ed umana,<br />

Sedimenti e processi sedimentari, Depositi archeologici, Interazione uomo-ambiente,<br />

Processi di formazione dei siti archeologici, Metodi di laboratorio applicati ai siti archeologici,<br />

Alcuni casi pratici di studio<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni<br />

M. CREMASCHI, G. RODOLFI (a cura di), Il suolo. Pedologia nelle scienze della terra e nella<br />

valutazione del territorio. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995; M. CREMASCHI (a cura<br />

di), Manuale di geoarcheologia. Laterza, Bari, 2000; D. F. DINCAUZE, Environmental Archaeology,<br />

2000; F. RICCI LUCCHI, La scienza di Gaia. Ambienti e sistemi visti da un geologo. Zanichelli,<br />

Bologna, 1996. Principles and Practise. <strong>Ca</strong>mbridge University Press, <strong>Ca</strong>mbridge<br />

Propedeuticità. È consigliabile aver seguito un corso di geografico o geomorfologico ed<br />

uno di argomento paletnologico<br />

Docente Francesco Vallerani<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e.mail: francesco.vallerani@virgilio.it<br />

I semestre<br />

Geografia A (A-M)<br />

FRANCESCO VALLERANI (1954) si è formato presso il Dip.to di Geografia dell’<strong>Università</strong> di Padova.<br />

Dottorato di Ricerca in Geografia Storica e Pianificazione del Territorio presso l’<strong>Università</strong> di Pavia<br />

(1988). Specialità Post-dottorato a Padova sulla gestione dei paesaggi fluvio-lagunari (1991). Dal<br />

1993 al 1995 partecipa a un progetto europeo sul rapporto tra progetti idraulici e la formazione<br />

dell’idea di natura. Dal 1993 Professore a contratto di Geografia Umana presso lo IULM di Feltre.<br />

Dal 1999 al 2002 è Professore associato di Geografia Regionale all’<strong>Università</strong> Statale di Milano.<br />

Principali filoni di ricerca: turismo sostenibile, campagne post-produttive e risignificazione della<br />

ruralità, rapporto tra geografia e testi letterari e pittura, comunità anfibie e le economie alternative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!