09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

258 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. L’esame si articola in due momenti: una prova scritta e un colloquio<br />

orale. Per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Servizio sociale, il cui piano di studi<br />

prevede due moduli di Sociologia, è previsto un solo esame per il I e II modulo. Modalità<br />

di frequenza. Per gli studenti iscritti al Corso di laurea in servizio sociale la frequenza è obbligatoria.<br />

Nota Bene. L’insegnamento di Sociologia economica (M. <strong>Ca</strong>ngiani) corrisponde<br />

al primo dei due moduli di Sociologia, previsti al primo anno del piano di studi del Corso<br />

di laurea in Servizio sociale.<br />

Docente Pietro Basso<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: pbasso@unive.it<br />

II semestre<br />

Sociologia della devianza<br />

Per il curriculum del docente Pietro Basso v. sopra Metodologia delle scienze sociali.<br />

Introduzione alla sociologia della devianza<br />

Esame delle più significative spiegazioni teoriche della “devianza”, da Lombroso a Durkheim,<br />

da Freud a Merton, dalla scuola di Chicago alla labeling theory, dall’“approccio<br />

sub-culturale” alla sociologia del conflitto, dal Sutherland alla criminologia critica,<br />

dall’interazionismo simbolico al costruzionismo.<br />

Bibliografia<br />

Uno tra i seguenti testi di presentazione della materia:<br />

M. BARBAGLI, A. COLOMBO, E. SAVONA, Sociologia della devianza, Bologna, Il Mulino,<br />

2003; L. BERZANO, F. PRINA, Sociologia della devianza, Roma, La Nuova Italia scientifica,<br />

1996; M. CIACCI, V. GUALANDI (a cura di), La costruzione sociale della devianza, Bologna,<br />

Il Mulino, 1977<br />

Una (almeno) delle sottoindicate opere:<br />

E. DURKHEIM, Il suicidio, Milano, Rizzoli, 1987; M. FOUCAULT, Sorvegliare e punire, Torino,<br />

Einaudi, 1975; E. GOFFMAN, Asylums. Le istituzioni totali, Torino, Einaudi, 1968;<br />

F. BASAGLIA, Scritti 1968-1980, Torino, Einaudi, 1985; E. TRAVERSO, La violenza nazista,<br />

Bologna, Il Mulino, 2002; E. SUTHERLAND, La criminalità dei colletti bianchi, Milano, Unicopli,<br />

1986; P. ARLACCHI, La mafia imprenditrice, Bologna, Il Mulino, 1983; J. ZIE-<br />

GLER, La Svizzera lava più bianco, Milano, Mondadori, 1990; J. O’CONNELL DAVIDSON,<br />

La prostituzione, Bari, Dedalo, 2001; L. WACQUANT, Parola d’ordine: tolleranza zero, Milano,<br />

Feltrinelli, 2000; G. BERLINGUER, V. GARRAFA, La merce finale, Milano, Baldini&<strong>Ca</strong>stoldi,<br />

1996<br />

Nota Bene. Il docente riceve gli studenti dopo le lezioni.<br />

Sociologia della musica e dello spettacolo<br />

Convenzione con Illisso editrice<br />

Docente Marcella Farina<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: farina@unive.it<br />

I semestre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!