09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

246 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

I Modulo<br />

Introduzione all’Archeologia Preistorica dal Paleolitico all’età del Rame<br />

I primi tempi dell’Archeolgia Preistorica, I metodi di datazione relativa e assoluta, Il Paleolitico,<br />

i primi Sapiens Sapiens, Gli ultimi cacciatori-raccoglitori in Europa, Il processo di<br />

Neolitizzazione nel Vicino Oriente, i primi momenti dell’età dei metalli<br />

Bibliografia<br />

C. RENFREW, L’Europa della Preistoria, Laterza, Bari, 1987; F. FACCHINI et all., La religiosità<br />

nella preistoria, Jaca Book, Milano; A. BROGLIO, Introduzione al Paleolitico. Laterza, Bari,<br />

1998. Appunti delle lezioni.<br />

Propedeuticità. Il corso è considerato di primaria importanza per chi voglia seguire poi il<br />

II modulo della stessa disciplina ed anche l’insegnamento di Preistoria del Vicino e Medio<br />

Oriente<br />

II Modulo<br />

Il processo di Neolitizzazione<br />

Gli ultimi cacciatori-raccoglitori dell’Olocene antico, Le teorie di V. G. Childe, i primi<br />

produttori di cibo nel Vicino Oriente, Studiosi indigenisti e Diffusionisti, l’onda di avanzamento.<br />

Il Neolitico in Italia<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni; A. J. AMMERMAN, L. L. CAVALLI SFORZA, - La transizione neolitica e<br />

la genetica di popolazioni in Italia, 1986<br />

Bibliografia aggiuntiva potrà essere consegnata durante le lezioni<br />

Propedeuticità. È necessario aver seguito il I modulo della stessa materia<br />

Modalità d’esame. I modulo scritto. II modulo orale. Modalità di frequenza. Costante e<br />

continua per entrambi i moduli. Seminari e altre attività integrative. Possibili attività seminariali<br />

di docenti esterni. Visita ad alcuni siti archeologici al termine delle lezioni.<br />

Docente Umberto Margiotta<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: www.univirtual.it<br />

e-mail: margiot@unive.it<br />

I semestre<br />

Pedagogia generale<br />

UMBERTO MARGIOTTA è professore ordinario di Pedagogia Generale. La sua ricerca scientifica si è<br />

rivolta inizialmente alla storia dell’educazione e alla filosofia dell’educazione. Successivamente i<br />

suoi interessi si sono rivolti alla valutazione dei sistemi educativi e alla progettazione degli interventi<br />

formativi, con particolare attenzione alle problematiche di carattere metodologico - cfr in particolare<br />

le ricerche sulla modulazione degli apprendimenti e sulla modularità - e psicopedagogico. Dirige<br />

la rivista “Formazione & Insegnamento”, è Direttore di Collane editoriali; dirige - con J. M. Barbier<br />

il trattato europeo di scienze della Formazione, è componente di gruppi scientifici internazionali e<br />

nazionali. È autore di circa 20 volumi e circa 480 articoli<br />

Oggi è possibile analizzare come le differenze genetiche possono dar luogo alla variabilità<br />

dei comportamenti e all’apprendimento individuale. È a partire da questo assunto che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!