09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II Modulo<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 245<br />

Storia della scrittura latina dal XII al XVI secolo<br />

Bibliografia<br />

A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989, pp. 125-203; B.<br />

BISCHOFF, Paleografia latina. Antichità e medioevo, Padova, Editrice Antenore, 1992, pp.<br />

183-217, 257-340<br />

Modalità d’esame. Entrambi i moduli scritti. Modalità di frequenza. Vivamente consigliata.<br />

Docente Giorgio Bartolomei<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

email: gf.bartolo@libero.it<br />

I semestre<br />

Paleontologia e paleoecologia<br />

Per il curriculum del docente Giorgio Bartolomei v. sopra Geografia fisica.<br />

Evoluzione paleoecologica e paleoeclimatologica dell’Italia Settentrionale dell’ultimo<br />

interglaciale (Eemiano), dell’ultimo glaciale (Würm) e dell’Olocene fino ai nostri giorni.<br />

Bibliografia<br />

P. CASATI, F. PACE, Scienze della terra. Atmosfera, acqua, climi, suoli. Città Studi, Milano<br />

Per i non frequentanti si consiglia: A. MALATESTA, Geologia e Paleobiologia dell’Era Glaciale,<br />

La Nuova Italia Scientifica. Costoro è opportuno contattino il docente all’inizio del<br />

corso<br />

Modalità d’esame. Scritto: rispondere a cinque/sei domande. Orale solo per chi desidera<br />

migliorare il voto dello scritto. Modalità di frequenza. È consigliabile la frequenza non essendovi<br />

un testo esauriente con esempi relativi al Veneto.<br />

Docente Paolo Biagi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

sito web: www.harappa.com/rohri<br />

e-mail: pavelius@unive.it<br />

II semestre<br />

Paletnologia<br />

PAOLO BIAGI (Brescia, 1948) PhD in Archeologia Preistorica presso l’Istituto di Archeologia<br />

dell’<strong>Università</strong> di Londra nel 1981. Conservatore del Museo Civico di Storia Naturale di Brescia<br />

dal 1978 al 1981. Ricercatore presso l’Istituto di Archeologia dell’<strong>Università</strong> di Genova dal 1981 al<br />

1988. Direttore della Missione Archeologica Italiana nel Sultanato dell’Oman nel 1991. Direttore<br />

della Missione Archeologica Italiana nel Sindh (Pakistan) dal 1993. Attualmente conduce ricerche<br />

all’estero nel Sindh (Pakistan), Transilvania (Romania) e Macedonia occidentale (Grecia). È condirettore<br />

di un progetto sull’analisi scientifica delle ceramiche del Neolitico antico della Penisola Balcanica,<br />

coordinato da S. Shennan (University College London), finanziato dal Leverhulme Trust.<br />

Nel presente modulo vengono forniti gli elementi fondamentali per lo studio<br />

dell’Archeolgia Preistorica, con particolare attenzione verso la Penisola Italiana. Vengono<br />

trattati anche temi riguardanti i metodi di datazione assoluta dei depositi archeologici e<br />

dei singoli reperti organici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!