09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

322 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Topografia e urbanistica del mondo antico<br />

Docente Annapaola Mosca<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: A.Mosca@unive.it<br />

II semestre<br />

ANNAPAOLA MOSCA (Trento 1962) si è laureata e perfezionata all’<strong>Università</strong> di Firenze; ha proseguito<br />

la sua formazione a Roma, dove ha frequentato la Scuola di Specializzazione di Archeologia, e<br />

a Bologna, dove ha conseguito il diploma di Dottore di Ricerca in Topografia antica e ha svolto attività<br />

di ricerca post-dottorato. È stata borsista Fulbright; dal 1992 collabora con la cattedra di Topografia<br />

dell’<strong>Università</strong> degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha svolto ricerche topografiche nel Trentino,<br />

nell’Etruria, a Pantelleria, in Turchia. I suoi interessi sono rivolti principalmente alla viabilità,<br />

alle rotte marittime e fluviali, alla ricognizione del territorio, alla tecnica edilizia. Fra i suoi lavori<br />

più recenti Via <strong>Ca</strong>ssia. Un sistema stradale romano; Ager Benacensis.<br />

Tipologia urbanistica dell’Italia antica<br />

Vari esempi di insediamenti: colonie greche, centri indigeni, città romane. Topografia e<br />

urbanistica di Roma antica.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Manuale di riferimento: P. SOMMELLA, Italia Antica. L’urbanistica romana, Roma, Jouvence,<br />

1988 (rist. 2002): i capitoli per la preparazione dell’esame verranno indicati a lezione<br />

Per la topografia di Roma il manuale suggerito è F. CASTAGNOLI, Roma antica. Profilo<br />

urbanistico, Roma, Jouvence, 1987 o, in alternativa, articoli indicati dalla docente.<br />

Propedeuticità. È necessario aver seguito il ciclo di lezioni di Elementi di topografia antica.<br />

Modalità d’esame. Esame orale. Modalità di frequenza. È consigliata la frequenza. Nota Bene.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di concordare con la docente un<br />

programma alternativo. Seminari e altre attività integrative. Eventuali iniziative verranno comunicate<br />

a lezione.<br />

Docente Claudio Negrelli<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: to14973@iperbole.bologna.it<br />

II semestre<br />

Topografia medievale<br />

CLAUDIO NEGRELLI, laureato presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Bologna nel corso di laurea in Storia,<br />

Indirizzo Antico. Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia, indirizzo tardoantico-altomedievale,<br />

presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Pisa. Svolge attività di ricerca sul campo,<br />

concernente sia scavi stratigrafici, sia studi topografici e territoriali, con particolare riferimento alle<br />

fasi di transizione tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo. Partecipa ad attività di ricerca archeologica<br />

all’estero (missione a Laodicea ad Lycos – Turchia), dedicandosi agli aspetti topografici ed insediativi<br />

della città. Si occupa inoltre di storia della produzione (specialmente materiali ceramici) tardoromana<br />

ed altomedievale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!