09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

I Modulo<br />

Temi e problemi della filosofia del linguaggio contemporanea (da Frege ai giorni nostri)<br />

Il modulo percorrerà le vicende della nozione di significato nella filosofia del linguaggio<br />

contemporanea, prendendo le mosse dalla distinzione tra Sinn e Bedeutung di Frege e analizzando<br />

alcuni dei contributi più rilevanti alla discussione (Russell, Wittgenstein, Strawson,<br />

Quine, Davidson, Putnam, Kripke).<br />

Bibliografia<br />

L. PERISSINOTTO, Lezioni di filosofia del linguaggio, dispensa (a disposizione dal mese di<br />

febbraio 2004); G. FREGE, “Senso e significato”, in G. FREGE, Senso, funzione e concetto, a<br />

cura di C. PENCO ed E. PICARDI, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 32-57; H. PUTNAM, “Il<br />

significato di ‘significato’”, in H. PUTNAM, Mente, linguaggio e realtà, tr. it. di R. CORDE-<br />

SCHI, Adelphi, Milano 1976, pp. 239-297<br />

II Modulo<br />

Frege e Wittgenstein: un confronto critico<br />

Il modulo si propone di indagare i complessi rapporti tra la filosofia di Frege e la filosofia<br />

di Wittgenstein, con particolare riferimento alla formazione e ai contenuti della prima<br />

grande opera wittgensteiniana: il Tractatus logico-philosophicus.<br />

Bibliografia<br />

G. FREGE, “Il pensiero”, in G. FREGE, Ricerche logiche, tr. it. R. CASATI, Guerini, Milano<br />

1988, pp. 43-74; G. FREGE, “Senso e significato”, in G. FREGE, Senso, funzione e concetto, a<br />

cura di C. PENCO, E. PICARDI, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 32-57; L. WITTGENSTEIN,<br />

Tractatus logico-philosophicus, tr. it. A. G. CONTE, Einaudi, Torino (varie ristampe); L.<br />

PERISSINOTTO, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, Milano 2002 (terza ristampa)<br />

Modalità d’esame. La prova del I modulo è sempre scritta. Consiste in un questionario di<br />

10 domande a risposta aperta. La prova del II modulo è orale. Modalità di frequenza. È ovviamente<br />

consigliata frequenza. Nota Bene. Chi non potesse frequentare dovrà concordare<br />

con il docente le modalità di preparazione delle prove d’esame.<br />

Docente Gian Luigi Paltrinieri<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: gpaltri@unive.it<br />

II semestre<br />

Filosofia della comunicazione<br />

GIAN LUIGI PALTRINIERI è ricercatore di Filosofia Teoretica. Conseguito il titolo di dottore di ricerca<br />

nel 1994, si è occupato sia di classici moderni (<strong>Ca</strong>rtesio, Kant) che contemporanei (G.E. Moore,<br />

Wittgenstein). Le sue indagini, sempre attente alle implicazioni esistenziali delle questioni, si inseriscono<br />

nel solco della impostazione ermeneutica. È membro della redazione nord-orientale della<br />

rivista «Filosofia e Teologia». Da ultimo ha pubblicato il volume L’uomo nel mondo. Libertà e cosa in sé<br />

nel pensiero di Immanuel Kant, <strong>Ca</strong>rocci editore, Roma 2001, e gli articoli: La responsabilità kantiana come<br />

libertà eteronoma, in «Filosofia e Teologia», 2, 2001, pp. 243-257; Per un’identità cosmopolita, tra storicità e<br />

relativismo, in «Oltrecorrente», 6, 2002, pp. 77-88.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!