09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 153<br />

Elementi di storia della poesia per musica<br />

Docente Francesco Cesari<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: cesarfra@tin.it<br />

I semestre<br />

FRANCESCO CESARI si è laureato nel 1995 con Giovanni Morelli all’<strong>Università</strong> di Venezia. Specialista<br />

dell’opera italiana, ha pubblicato saggi su Puccini, Bellini, Ponchielli, Cilea e ha curato l’edizione<br />

delle Ventidue composizione vocali da camera di Vincenzo Bellini, Milano, Suvini-Zerboni 2000.<br />

Quest’è un telegramma di molteplici parole. Metrica, parola e canto<br />

Metro poetico, ritmo musicale, metro musicale e loro rapporti. Esempi tratti dal repertorio<br />

italiano. Panoramica storica e approfondimenti dedicati a singoli autori.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà presentata durante il corso.<br />

Propedeuticità. Poiché il corso si svilupperà intorno all’ascolto e alla lettura degli spartiti,<br />

è importante che gli studenti abbiano una conoscenza minima della notazione musicale.<br />

Modalità d’esame. Esercitazione scritta ed esame orale. Quest’ultimo sarà un breve colloquio<br />

sul contenuto dell’esercitazione scritta. Nota Bene. La frequenza non è obbligatoria<br />

ma, poiché le conoscenze acquisite durante le lezioni saranno il presupposto essenziale<br />

per affrontare l’esercitazione scritta, non è previsto un programma alternativo.<br />

Elementi di storia<br />

dello spettacolo medievale e rinascimentale<br />

Docente Roberto Cuppone<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: cupp@libero.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Roberto Cuppone v. Elementi di storia dei generi teatrali popolari.<br />

Alle origini del Teatro Veneto<br />

La grande commedia rinascimentale veneta (Ruzante, <strong>Ca</strong>lmo, Giancarli, i grandi testi di<br />

autore anonimo) è il primo fondamento di una idea postuma, novecentesca, di Grande<br />

Teatro Veneto. Lo studio di questa produzione e di alcuni documenti ad essa precedenti<br />

(mariazi, laudi, lamenti) è interessante oggi per comprendere la questione di una “identità”<br />

del Teatro Veneto: storica, linguistica e finanche tecnica, relativa a temi e strumenti<br />

(sperimentalismo linguistico, tipi fissi, rapporto città-campagna) talvolta ripresi e teorizzati<br />

nell’Ottocento e nel Novecento.<br />

Il corso, nella sua parte generale, illustrerà con l’aiuto di strumenti audiovisivi: a) i caratteri<br />

costitutivi del teatro medievale, in generale e nel Veneto, b) i primi documenti teatrali<br />

in volgare veneto, c) la commedia rinascimentale veneta (gli attori-autori, la nascita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!