09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

230 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Tommaso Raso<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

sito web: www.italianoscritto.com<br />

e-mail: raso@unive.it<br />

I semestre<br />

Linguistica Italiana<br />

TOMMASO RASO è professore associato di Linguistica italiana. Si è occupato principalmente di storia<br />

linguistica abruzzese, di italiano in Brasile e di scrittura professionale. Pubblicazioni principali: Il<br />

“Boezio” abruzzese del XV secolo. Testo latino-volgare per l’insegnamento della sintassi latina, Colacchi,<br />

L’Aquila, 2001. Origini e strategia dell’informazione in alcune testualità burocratiche, in “Studi linguistici<br />

italiani”, 1999, fascicolo 2, pp. 93-148; 2000, fascicolo 1, pp. 97-129. L’italiano in Brasile, in “Rivista<br />

di studi ibero-americani”, 2000, 85-86, pp. 272-82. Manuale dell’italiano professionale (a c. di F. Bruni e<br />

T. Raso), Zanichelli, Bologna, 2002. Corso di scrittura professionale per gli uffici e per l’amministrazione<br />

pubblica, consorzio ICoN (www.italicon.it), 2003.<br />

Il corso ha lo scopo di descrivere l’italiano contemporaneo nelle sue strutture, nelle sue<br />

variazioni sincroniche e nelle principali manifestazioni testuali e comunicative. Ciò avverrà<br />

sia attraverso l’esposizione teorica, sia attraverso l’analisi e la produzione di testi.<br />

I Modulo<br />

I livelli di analisi e il repertorio dell’italiano<br />

Cenni storici e tipologici dell’italiano in rapporto alle altre lingue romanze. Descrizione<br />

dell’italiano contemporaneo: fonologia, morfologia, sintassi e lessico. Il repertorio<br />

dell’italiano contemporaneo e il quadro sociolinguistico generale: variazione diatopica,<br />

diastratica, diamesica e diafasica. Letture di testi<br />

Bibliografia<br />

P. D’ACHILLE, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, 2003<br />

I non frequentanti aggiungono i due saggi di BERRUTO e il saggio di TELMON, in A.<br />

SOBRERO (a c. di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Laterza,<br />

1990<br />

II Modulo<br />

La dimensione testuale e pragmatica tra scrittura e oralità<br />

Coesione, coerenza e gli altri principi costitutivi del testo. La gestione dell’informazione<br />

nella situazione comunicativa. La struttura informativa. Deissi, implicature e atti linguistici.<br />

I linguaggi settoriali. Esercitazioni: redazioni di testi diversi per situazioni comunicative<br />

diverse.<br />

Bibliografia<br />

F. BRUNI, T. RASO (a cura di), Manuale dell’italiano professionale, Zanichelli, 2002 (tranne<br />

i capitoli 9 e 10); L. SERIANNI, Italiani scritti, Il Mulino, 2002<br />

Modalità d’esame. Si prevede una prova scritta per il I modulo e una prova orale per il secondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!