09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 155<br />

Per il curriculum del docente Luigi Sperti v. sopra Archeologia e storia dell’arte greca e romana B.<br />

Per il curriculum della docente Annapaola Mosca v. oltre Topografia e urbanistica del mondo antico.<br />

Introduzione alla topografia antica<br />

Fonti per lo studio della disciplina; storia degli studi topografici; lettura e analisi delle<br />

fotografie aeree e delle carte topografiche; tecniche edilizie utilizzate nell’antichità; viabilità<br />

antica; centuriazione; principali fenomeni insediativi nell’antichità; metodologie<br />

d’indagine nella ricerca topografica; GIS.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Manuale di riferimento: G. BONORA, P. L. DALL’AGLIO, S. PATITUCCI, G. UGGERI, La<br />

topografia antica, Bologna, Clueb, 2000 (pp. 15-59; 105-240) o, in alternativa, F. CASTA-<br />

GNOLI, G. A. MANSUELLI, N. ALFIERI, Geografia e topografia storica, in “Enciclopedia Classica”,<br />

sezione III, vol. X, 3-4, Torino, Sei, 1957.<br />

Modalità d’esame. Prova scritta. Modalità di frequenza. È consigliata la frequenza. Nota Bene.<br />

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di concordare con la docente un<br />

programma alternativo. Seminari e altre attività integrative. Eventuali iniziative saranno comunicate<br />

a lezione.<br />

Docente Guido Sartorelli<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: www.artsystem.it/sartorelli<br />

e-mail: guisartorelli@libero.it<br />

Elementi di videoarte<br />

GUIDO SARTORELLI, artista veneziano dell’area concettuale, per la sua ricerca di tipo strutturale utilizza<br />

anche il video a partire dal 1974 fino ai primi anni ottanta. Ha preso parte a numerosissime<br />

videorassegne in Italia e in altri Paesi quali Svizzera, Gran Bretagna, Belgio, Spagna, Grecia, Argentina.<br />

Alcuni suoi videonastri degli anni settanta prodotti dalla Galleria del cavallino di Venezia sono<br />

stati acquisiti dal Museo Multimediale di Tokyo (I.c.c.). Guido Sartorelli risiede e lavora a Venezia.<br />

Il corso fa particolare riferimento alla videoarte degli anni settanta, epoca della sua piena<br />

affermazione in ambito internazionale, e prosegue fino alle espressioni più recenti.<br />

Videoarte vista da un artista con riferimento particolare alle esperienze internazionali<br />

a Venezia<br />

Bibliografia<br />

F. MENNA, La linea analitica dell’arte moderna, Einaudi, Torino, 1975<br />

V. FAGONE, L’immagine video, Feltrinelli, Milano, 1990<br />

Propedeuticità. In armonia con le caratteristiche linguistiche del video negli anni 70, la<br />

sua rivisitazione sarà preceduta da una premessa riguardante l’aspetto analitico delle prime<br />

e seconde avanguardie.<br />

Seminari e altre attività integrative. Sono previsti incontri con protagonisti (videoartisti,<br />

produttori, galleristi) dagli anni 70 ad oggi. È prevista la pubblicazione di una dispensa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!