09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Il corso affronta la distribuzione geografica dei sempre più diffusi problemi ambientali,<br />

con particolare riguardo ai vistosi contrasti e conflitti circa l’uso delle risorse, sia a scala<br />

planetaria che locale, dando inoltre ampio risalto all’evoluzione delle attitudini sociali e<br />

geoculturali. Allo studente è richiesta una competenza geografica di base acquisibile su un<br />

manuale a scelta di geografia generale della scuola secondaria, nonché capacità di lettura di<br />

un buon atlante.<br />

I Modulo<br />

Geografia e ambiente tra globale e locale<br />

Politiche ambientali e gestione del territorio. Rapporti tra luoghi geografici e identità<br />

locale.<br />

Bibliografia<br />

U. LEONE, Nuove politiche per l’ambiente, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 1999; D. MASSEY, P. JESS (a cura<br />

di), Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, Utet, 2000<br />

I non frequentanti dovranno integrare con una lettura a scelta tra: A. ROY, La fine delle<br />

illusioni, Parma, Guanda, 1999; T. MERLIN, Sulla pelle viva, Sommacampagna (VR),<br />

Cierre, 1997<br />

II Modulo<br />

La pianura padana come spazio problema<br />

Evoluzione recente della Padania a seguito dell’espansione industriale e dell’agricoltura<br />

intensiva. Le modalità della urbanizzazione rurale e gli scenari futuri.<br />

Bibliografia<br />

E. TURRI, La megalopoli padana, Venezia, Marsilio, 2000; L. DAL POZZOLO (a cura di),<br />

Fuori città, senza campagna, Milano, Angeli, 2002<br />

Ai non frequentanti è assegnata la seguente lettura integrativa: P. RUMIZ, Secessione leggera,<br />

Roma, Editori Riuniti, 1997<br />

Modalità d’esame. Le prove d’esame del primo modulo si svolgeranno in forma scritta,<br />

quelle del secondo avranno forma orale.<br />

Docente Francesca De Meo<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

II semestre<br />

Geografia B (N-Z)<br />

FRANCESCA DE MEO è professore associato presso l’<strong>Università</strong> degli studi di Perugia. I suoi principali<br />

interessi di ricerca sono la didattica, la strutturazione dei curricula scolastici ed universitari,<br />

l’analisi diacronica di territori regionali, studi su aree montane per ipotesi di pianificazione. Monasteri,<br />

castelli, percorsi religiosi, la montagna appenninica sono temi della sua ricerca attuale.<br />

Lo studio dei rapporti di integrazione e interferenza fra uomo, spazi, ambienti in una<br />

sequenza diacronica permette di ottenere una quadro di riferimento per una autonoma<br />

analisi critica in una prospettiva di evoluzione e sviluppo. Il corso si articola in moduli.<br />

I Modulo<br />

La terra pianeta dell’uomo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!