09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

214 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Testo consigliato: N. MACHIAVELLI, Opere, vol. IV, Scritti letterari, a cura di L. BLASUCCI,<br />

Torino, Utet, 1989<br />

C. DIONISOTTI, Machiavelli letterato, in Machiavellerie, Torino, Einaudi, 1980, pp. 227-<br />

266; L. BLASUCCI, Introduzione a N. M. Opere, cit. sopra; E. RAIMONDI, Il Segretario a<br />

teatro, in Politica e commedia, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 173-233; D. PEROCCO, Alla<br />

ricerca del frutto proibito: la Mandragola di Machiavelli, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia,<br />

a cura di F. Bruni, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 39-50<br />

Modalità d’esame. L’esame del I modulo sarà in forma scritta; una serie di domande a cui<br />

rispondere. Il II modulo prevede un esame orale. Modalità di frequenza. La frequenza è<br />

consigliata. Nota Bene. Per i non frequentanti verrà messa a disposizione nella portineria<br />

di <strong>Ca</strong>’ Nani Mocenigo una bibliografia alternativa. Seminari e altre attività integrative. Ulteriori<br />

notizie verranno fornite durante il corso.<br />

Docente Attilio Bettinzoli<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

I semestre<br />

Letteratura italiana secoli XII-XVI C<br />

ATTILIO BETTINZOLI (1957) è ricercatore confermato. Si occupa di letteratura italiana, nelle sue varie<br />

articolazioni. Ha studiato Boccaccio, la letteratura umanistica e rinascimentale (con particolare<br />

riguardo all’opera di Angelo Poliziano), la poesia del Novecento. È redattore delle riviste “Lettere<br />

Italiane” e “Studi sul Boccaccio”. Tra le pubblicazioni più rilevanti: Daedaleum iter. Studi sulla poesia e<br />

la poetica di Angelo Poliziano, Firenze, Olschki, 1995; La poésie parmi les arts. Eloge des disciplines et divisions<br />

de la philosophie dans la litterature humaniste du Quattrocento, in Poétique de la Renaissance, a cura di P.<br />

Galand-Hallyn e F. Hallyn, Genève, Droz, 2001, pp. 3-29 e 72-79; La coscienza spietata. Studi sulla<br />

cultura e la poesia di Clemente Rebora, Venezia, Marsilio, 2002.<br />

I Modulo – Istituzioni<br />

Programma per gli studenti dei Corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Storia,<br />

Tecniche artistiche e dello spettacolo<br />

Letteratura italiana, secoli XII-XVI<br />

Bibliografia<br />

Testo di lavoro: C. SEGRE, C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture,<br />

Milano, Bruno Mondadori, 2002, voll.1-3. Saranno indicate a lezione le parti del manuale<br />

da preparare in maniera approfondita.<br />

II Modulo – Approfondimenti<br />

Lo studente, sulla base dei propri interessi, potrà scegliere il modulo di approfondimento tra tutti<br />

quelli proposti dai docenti di Letteratura italiana della Facoltà<br />

La sfida incompiuta dell’Umanesimo: l’Oratio de hominis dignitate di Giovanni Pico della<br />

Mirandola<br />

Bibliografia<br />

Testi: E. GARIN (a cura di), Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli, Ricciardi,<br />

1952, pp. 793-823 (Giovanni Pico della Mirandola) e 844-864 (Ermolao Barbaro); G.<br />

PICO DELLA MIRANDOLA, Discorso sulla dignità dell’uomo, a cura di F. BAUSI, Milano-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!