09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 315<br />

Tecnologie dei supporti scrittori<br />

Docente responsabile Paolo Eleuteri<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: ele@unive.it<br />

contratto integrativo di Tecnologie dei supporti scrittori: Marina Molin Pradel<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Paolo Eleuteri v. sopra Codicologia.<br />

Marina Molin Pradel si è laureata in Lettere presso l’<strong>Università</strong> di Venezia e ha conseguito il titolo<br />

di Dottore di ricerca presso l’<strong>Università</strong> di Amburgo. Si occupa principalmente di catalogazione di<br />

manoscritti e di storia della scrittura greca. Tra le pubblicazioni si segnalano le sezioni riguardanti il<br />

romanzo greco e bizantino e Flavio Filostrato in I Greci in Occidente: La tradizione filosofica, scientifica e<br />

letteraria (dalle raccolte della Biblioteca Marciana), Venezia, 1996, Note su alcuni manoscritti greci della Staats-<br />

und Universitätsbibliothek di Amburgo, "Codices manuscripti", 2001, pp. 20-31 e il volume Katalog der<br />

griechischen Handschriften der Staats- und Universitätsbibliothek Hamburg, Wiesbaden, 2002.<br />

Introduzione allo studio dei materiali e strumenti scrittori dall’antichità al Medioevo<br />

Bibliografia<br />

Una raccolta di saggi sui diversi argomenti trattati sarà disponibile in fotocopia presso il<br />

docente<br />

Modalità d’esame. Scritto. Modalità di frequenza. Vivamente consigliata.<br />

Teoria della programmazione musicale<br />

Docente Filippo Juvarra<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: info@pvorchestra.org<br />

II semestre<br />

FILIPPO JUVARRA, è musicologo e organizzazione, nonché titolare della responsabilità di una biblioteca<br />

di notevole interesse storico qual è quella del Conservatorio di Padova “C. Pollini”. Svolge attività<br />

di organizzatore musicale sin dai primi anni Settanta e attualmente è, oltre che membro del<br />

consiglio direttivo del Comitato Musica Unesco, direttore artistico della Associazione Amici della<br />

Musica di Padova e programmatore artistico della Orchestra di Padova e del Veneto. È convinto<br />

assertore delle produzioni concertistiche di qualità finalizzate alla valorizzazioni di repertori rari e<br />

dei giovani interpreti, nonché delle programmazioni di preminente interesse culturale. Premio Abbiati<br />

nel 2002.<br />

Il corso individua e illustra le procedure di creazione e produzione e realizzazione di<br />

manifestazioni musicali, stagioni, nella particolare prospettiva delle problematiche della<br />

organizzazione della quale saranno verificati tutti gli aspetti strutturali.<br />

La programmazione musicale viene anche interpretata sulla linea di un lungo arco della<br />

sua evoluzione storica, in buona connessione con le diverse trasformazioni delle “filosofie”<br />

della operatività d’ordine culturale e “aziendale”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!