09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Docente Mario Isnenghi<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: isnenghi@unive.it<br />

I semestre<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 265<br />

Storia contemporanea A<br />

MARIO ISNENGHI si è laureato a Padova in Letteratura italiana contemporanea. Ha insegnato a Padova,<br />

Torino e Venezia. Fra i suoi principali lavori Il mito della Grande guerra (1970) oggi alla quarta<br />

edizione (Bologna, Il Mulino, 1997). Il suo secondo grande ambito di indagine è la cultura<br />

dell’Italia fascista (L’Italia del fascio, Firenze, Giunti, 1996). Gli scritti degli anni novanta vertono sui<br />

conflitti fra le memorie nella storia dell’Italia otto e novecentesca, su cui ha ideato e diretto i tre volumi<br />

Laterza I luoghi della memoria (1996-97). Intervenendo direttamente nel “discorso pubblico”<br />

attualmente in corso ha scritto - pensando in particolare ai più giovani - una Breve storia dell’Italia<br />

unita a uso dei perplessi (Milano, Rizzoli, 1997). Le ultime due uscite sono, nel 1999, La tragedia necessaria.<br />

Da <strong>Ca</strong>poretto all’Otto settembre, Bologna, Il Mulino, e nel 2000, con G. ROCHAT, La Grande guerra<br />

1914-1918, Firenze-Milano, La Nuova Italia, 2000.<br />

La storia dell’Italia unitaria verrà ricostruita nelle sue linee generale cercando di individuare<br />

le tappe, gli agenti, i problemi nella costruzione del soggetto collettivo: il Popolo, la<br />

Nazione, gli Italiani. Esiste un ‘Noi’? Come si forma? Come cambia nel tempo?<br />

I Modulo<br />

Il “noi” difficile degli Italiani (Ottocento)<br />

Dalla “Giovane Italia” alla fucilate rivelatrici dell’Aspromonte; dal ‘Papa liberale’ alle<br />

cannonate del 20 Settembre 1870; dai conflitti di fine Ottocento all’Intervento<br />

Bibliografia<br />

Gli italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia,<br />

a cura di F. TAROZZI, G. VECCHIO, Bologna, il Mulino, 1999<br />

Almanacco della Repubblica, a cura di M. RIDOLFI, Milano, Bruno Mondadori, 2003<br />

Chi non può frequentare, aggiunga questo altro libro: M. ISNENGHI, La tragedia necessaria.<br />

Da <strong>Ca</strong>poretto all’Otto settembre, Bologna, Il Mulino, 1999<br />

Propedeuticità. La materia è di carattere generale e propedeutico a successive eventuali<br />

specificazioni<br />

II Modulo<br />

Il “noi” difficile degli Italiani<br />

Dalla Grande Guerra al Dopoguerra: nuovi “noi”, nuovi “loro”. La ‘rieducazione’ nazional-fascista.<br />

Dalle leggi razziste al naufragio della Grande Potenza. Dalla RSI alla<br />

‘Repubblica nata dalla Resistenza’<br />

Bibliografia<br />

M. FRANZINELLI, Delatori, Milano, Mondadori, 2001<br />

T. MERLIN, Sulla pelle viva, Verona, Cierre, 2002<br />

Chi non può frequentare, aggiunga questo altro libro:<br />

A. DAMIANO, Rosso e grigio, a cura di R. LIUCCI, Bologna, il Mulino, 1999<br />

Propedeuticità. vedi sopra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!