09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

220 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

le ed edizione critica del “Somnium Scipionis”, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2002; MA-<br />

CROBIO, Commento al “Somnium Scipionis”, a cura di M. REGALI, Pisa, Giardini, vol. I,<br />

1983, vol. II, 1990<br />

Modalità d’esame. L’esame, orale, riguarderà i testi esaminati nel corso e inoltre 3 libri<br />

letti in latino di opere alternativamente in prosa e poesia (Virgilio, Ovidio, <strong>Ca</strong>tullo, Tacito,<br />

o altri a scelta). Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza accettabile di lingua e<br />

grammatica latina, sulla base di un qualsiasi manuale in commercio. È giudicata positiva la<br />

conoscenza della metrica, almeno dell’esametro e del distico. Si richiede inoltre una informazione<br />

generale di letteratura latina, preparata su un qualsiasi manuale. Modalità di<br />

frequenza. non obbligatoria. Seminari e altre attività integrative. Sarà attivato uno specifico seminario<br />

di letteratura latina, e durante il semestre verranno organizzate conferenze di<br />

studiosi italiani e stranieri.<br />

Docente Paolo Mastandrea<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: mast@unive.it<br />

Docente Alessandro Franzoi<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

II semestre<br />

Letteratura latina B<br />

PAOLO MASTANDREA si occupa di storia della tradizione e critica dei testi classici, cura edizioni elettroniche<br />

e analisi assistite da computer. Pubblicazioni recenti: Poesis 2. Cd-Rom dei testi della poesia<br />

latina, Zanichelli, 1999; PoetriaNova. A CD-Rom of Latin Medieval Poetry (650–1250 A. D.), Firenze,<br />

SISMEL, 2001; Il latino degli Atti e delle Passioni dei martiri, in Il latino e i Cristiani, Roma, Libreria Editrice<br />

Vaticana, 2002; La retorica, in Manuale dell’italiano professionale. Teoria e didattica, Bologna, Zanichelli,<br />

2002.<br />

Per il curriculum del docente Alessandro Franzoi v. sopra Introduzione allo studio del latino A (A-<br />

C).<br />

I Modulo - Paolo Mastandrea: A-L - Alessandro Franzoi: M-Z<br />

Lineamenti di storia della letteratura latina<br />

I principali autori e testi letterari, dalle origini al medioevo.<br />

Bibliografia<br />

A. CAVARZERE, A. DE VIVO, P. MASTANDREA, Letteratura latina. Sintesi storica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci,<br />

2003.<br />

Propedeuticità. L’accesso all’esame è consentito agli studenti che abbiano sostenuto in<br />

precedenza l’esame relativo al modulo di Introduzione allo studio del latino.<br />

II Modulo – Paolo Mastandrea<br />

La Historia Augusta tra biografia imperiale e ideologia senatoria. Lettura della Vita Aureliani.<br />

Un’indagine sui problemi storici, letterari e filologici di uno degli ultimi testi della celebre<br />

raccolta tardoantica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!