09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

138 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Elementi di acustica musicale<br />

Docente Francesco Rizzoli<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

FRANCESCO RIZZOLI ha già insegnato Elementi di Acustica presso il DUTARS nei passati anni accademici.<br />

Docente di Storia ed Estetica della Musica presso il Conservatorio di Venezia, è anche professore<br />

a contratto di Fisica Generale II presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali<br />

(laurea in scienze dell’Informatica) di <strong>Ca</strong>’ Foscari. Liutista e chitarrista - impegnato in sedi concertistiche<br />

- è consulente nel settore della fisica acustica (una disciplina in cui si è formato, dopo aver<br />

conseguito la laurea in fisica nell’<strong>Università</strong> di Padova). Ha compiuto ricerche musicologiche sulla<br />

retorica musicale elisabettiana, esplorata su testi liutistici e sui metodi originali della chitarra barocca<br />

nonché sulle canzoni veneziane del ’700 di cui ha inciso 2 CD. Ha tradotto manuali di storia e pubblicato<br />

revisioni di musica antica nonché lavori a carattere tecnico.<br />

Preludio di matematica elementare; movimento, energia, forze ed altri principi fisici; sistemi<br />

vibranti; onde di traslazione; onde stazionarie; rifrazione, diffrazione, risonanza;<br />

pressione sonora "laudness" e potenza; definizione del decibel; stimolo e sensazione; le<br />

curve di isofonia; il tempo di riverberazione; elementi di acustica ambientale ed architettonica;<br />

il suono e la musica; definizione di intervallo musicale; la scala temperata equabile<br />

e quella pitagorica; l’evoluzione della musica occidentale dal punto di vista acustico.<br />

L’orecchio e l’ascolto: la legge 447 sull’inquinamento acustico; elementi di fonometria<br />

applicata; l’isolamento acustico e l’impiego dei materiali; l’amplificazione elettronica: microfono<br />

e casse acustiche: quale registrazione del suono?<br />

Bibliografia<br />

T. D. ROSSING, The Science of Sound, Addison Wesley<br />

Elementi di editing e pubblicazioni programmi di sala<br />

Docente Fabio Zanzotto<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre<br />

Introduzione alla comunicazione culturale: storia, tecniche e applicazioni<br />

Il corso, che fornisce elementi essenziali sia sul piano teorico che pratico, intende portare<br />

ad una relativa familiarità soprattutto con la comunicazione visiva, dalla rappresentazione<br />

elementare fino ai sistemi più complessi. Sono previste visite a studi di grafica e in<br />

altre sedi operative, ma anche incontri con rappresentanti dei diversi settori produttivi e<br />

di nuove tendenze stilistiche.<br />

Il programma dettagliato e la bibliografia verranno precisati successivamente.<br />

Nota Bene. Gli studenti che non possono frequentare sono pregati di contattare il docente<br />

all’inizio del corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!