09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Paola Corò <strong>Ca</strong>pitanio<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: coropa@unive.it<br />

I semestre<br />

Esegesi delle fonti per la storia<br />

del Vicino Oriente Antico<br />

PAOLA CORÒ CAPITANIO (Venezia, 1973) è dottore di ricerca in Semitistica e svolge attività come<br />

assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Ha insegnato Elementi di Assiriologia,<br />

come titolare di contratto integrativo, all’<strong>Università</strong> degli Studi di Trieste. Attualmente è<br />

professore a contratto di Assiriologia presso l’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari. Si occupa di storia, lingue e<br />

letterature della Mesopotamia del II e I millennio a. C. Collabora con il British Museum di Londra<br />

per la pubblicazione di un lotto di tavolette cuneiformi inedite di età seleucide provenienti dalla città<br />

di Uruk-Warka.<br />

Il corso verte sullo studio dei fondamenti della grammatica della lingua accadica, condotto<br />

di pari passo con un’introduzione allo studio della scrittura cuneiforme. A questi<br />

sarà affiancata l’analisi delle problematiche della traslitterazione, trascrizione e traduzione<br />

del testo cuneiforme.<br />

Introduzione alla lingua accadica<br />

Grammatica accadica elementare con introduzione alla scrittura cuneiforme ed esercitazioni<br />

di traduzione (lettura, traslitterazione, trascrizione).<br />

Bibliografia<br />

R. CAPLICE, Introduction to akkadian, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1988<br />

Propedeuticità. Si consiglia la frequenza contemporanea del corso di Storia del Vicino Oriente<br />

antico.<br />

Modalità d’esame. L’esame consisterà in una breve prova scritta di traduzione di uno dei<br />

testi affrontati durante il corso, integrata da un colloquio. Modalità di frequenza. La frequenza<br />

è vivamente consigliata. Nota Bene. Gli studenti non frequentanti o che avessero<br />

già conoscenze della lingua accadica sono invitati a contattare la docente per concordare<br />

un programma sostitutivo. Seminari e altre attività integrative. Gli studenti che seguiranno il<br />

corso potranno accedere alle offerte di attività sostitutive di stage e tirocinio attivate nel I e<br />

II semestre dai docenti della sezione di Storia antica.<br />

Docente Daniele Goldoni<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: goldoni@unive.it<br />

I semestre<br />

Estetica<br />

DANIELE GOLDONI, professore associato, presso il Dipartimento di Filosofia e teoria delle Scienze,<br />

ha pubblicato libri su Marx (Il mito della trasparenza, Unicopli, Milano 1982), su Hegel (Il riflesso<br />

dell’Assoluto, Guerini, Milano 1992), su Hölderlin (Filosofia e paradosso, ESI, Napoli 1990), saggi su<br />

Goethe, Hölderlin, Hegel, Heidegger, Levinas, Gadamer, con particolare attenzione alla relazione<br />

arte-linguaggio-verità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!