09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

La figura di Artaud è al centro di una rivalutazione che riguarda non solo il suo pensiero<br />

sul teatro, ma più in generale i rapporti tra arte e vita (e poesia e clinica) al tempo della<br />

fine dell’umanesimo. Il corso tenta di inquadrare la questione con riferimento a<br />

un’aggiornata bibliografia internazionale.<br />

Bibliografia<br />

C. DUMOULIÈ, Antonin Artaud, Costa & Nolan; P. THEVENIN, Artaud, ce Désésperé qui<br />

vous parle, Seuil; e altri materiali approntati dal docente.<br />

Parte integrante del corso è un programma di proiezioni e ascolti, i cui orari, per esigenze<br />

tecniche, potranno variare rispetto a quelli delle lezioni (p. e. il martedì mattino).<br />

Nota Bene. On Antonin Artaud is currently concentrated a wide range of international<br />

studies, concerning his theatrical activity, the relation between art and life (and poetic,<br />

and clinic) at the end of humanism.<br />

Elementi di storia del teatro musicale<br />

Docente Annibale Enrico Cetrangolo<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: http: //helios.unive.it/~imla/<br />

e-mail: cetrango@protec.it<br />

I semestre<br />

ANNIBALE ENRICO CETRANGOLO, dirigendo complessi di musica antica ha presentato quasi tutti i<br />

melodrammi del primo Settecento. Durante Celebrazione della Nascita dell’Opera, fu scelto per<br />

dirigere l’Euridice di Peri a Firenze. Registrò per numerose case discografiche e per le emittenti di<br />

molti paesi musiche in prima mondiale. Fu docente al Teatro Colón, diverse <strong>Università</strong> e Conservatori<br />

italiani. Dirige l’Istituto per lo studio della Musica Latinoamericana. Organizzò diversi convegni<br />

musicologici. Pubblicò per Liviana e Olschki. Collabora con il Grove’s Dictionnary e l’Utet.<br />

Ricevette il Diploma al Mérito della Fondazione Konex 1999 per la Musica Classica Argentina come<br />

‘uno dei cinque migliori musicologi dell’ultima decade’. Diresse il Programma “European Musical<br />

Heritage and Migration” dell’UE<br />

Si studia la migrazione dell’opera italiana all’estero e le risposte locali attraverso forme<br />

alternative di teatro musicale.<br />

Nell’Ottocento, nelle Americhe, con la nascita degli stati liberali, il teatro musicale avrà<br />

nuovi importanti sviluppi con l’arrivo di un nuovo pubblico grazie alle migrazioni del<br />

proletariato italiano. L’opera allora sarà legata all’idea di nazione, sia quella lontana, sia<br />

quella in formazione. La diffusione del repertorio operistico grazie alla nascita e sviluppo<br />

di nuove tecnologie riproduttive di suoni e immagini (cinema, fonografo e radio) permise<br />

al fenomeno un’assoluta trasversalità in tutte le classi sociali. Queste problematiche di un<br />

genere così legato al potere – dalla protezione della monarchia assoluta alla libertà mercantilistica<br />

- sono studiate attraverso lo spoglio di testi e di periodici dell’epoca.<br />

Si potenziano collaborazioni con gruppi di studenti d’Argentina, Uruguay e Spagna: i<br />

materiali dello spoglio contribuiscono alla formazione di una Data base in formato Access<br />

tra i gruppi IMLA di <strong>Ca</strong>’ Foscari, dell’<strong>Università</strong> di Buenos Aires, dell’<strong>Università</strong> di Montevideo,<br />

del Teatro Liceu di Barcellona e del giornale in rete Mundoclasico (Spagna).<br />

Questi lavori fanno parte del programma “European Musical Heritage and Migration II”<br />

coordinato da A. Cetrangolo. Si prevede l’organizzazione di una mostra itinerante con i<br />

materiali grafici, audio e filmici raccolti. Si favoriranno aspetti pratici e d’ascolto attivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!