09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 225<br />

Per meglio rispondere alle necessità degli studenti, questo insegnamento intende configurarsi<br />

come corso di specializzazione. Il docente affronterà dunque senza preamboli il<br />

problema specifico della traduzione in italiano di testi francesi inerenti a cinema, teatro,<br />

musica e danza.<br />

I partecipanti, per seguire le esercitazioni con profitto, dovranno possedere in partenza<br />

una buona conoscenza della morfosintassi e del lessico di base del francese; gli studenti<br />

stranieri dovranno avere inoltre una sufficiente padronanza dell’italiano.<br />

Bibliografia<br />

Tutto il materiale didattico utilizzato durante il corso sarà fornito dal docente sotto<br />

forma di fotocopie. Per ulteriori approfondimenti si consiglia il testo di S. PISERCHIO,<br />

D. PARAVEL, Les mots pour le dire. Études de syntaxe, Bologna, <strong>Ca</strong>ppelli Editore, 1996.<br />

Modalità d’esame. L’esame consiste nella traduzione scritta dal francese in italiano di un<br />

brano di media difficoltà nel campo disciplinare scelto dallo studente. È consentito per<br />

tale prova l’uso del solo vocabolario monolingue (Larousse, Petit Robert o altro). Modalità<br />

di frequenza. La frequenza è vivamente consigliata. In caso di impedimento contattare<br />

tempestivamente il docente. Seminari e altre attività integrative. Il docente è contattabile via<br />

e-mail, all’indirizzo azaniol@unive.it oppure 041/234.97.43.<br />

Docente Maria Dario<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

II semestre<br />

Lingua francese<br />

MARIA DARIO, laureata presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Venezia, è dottore di ricerca in francesistica.<br />

Collabora con il Dipartimento di Romanistica dell’<strong>Università</strong> di Padova, svolgendo attività didattiche<br />

e ricerca. Si interessa soprattutto alla letteratura francese moderna, con particolare riferimento<br />

alle problematiche inerenti le avanguardie poetiche tra Otto e Novecento (André Salmon. Alle<br />

origini della modernità poetica, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed arti, 2001) e le relazioni<br />

culturali tra Francia e Italia (Appendice al <strong>Ca</strong>rteggio Papini-Soffici, III e IV° voll., Roma, Edizioni di<br />

Storia e Letteratura, 2002). Attualmente si occupa della forme della narrativa sperimentale nel primo<br />

Novecento.<br />

I Modulo<br />

Teoria e pratica dell’apprendimento della lingua francese. Istituzione di lingua francese.<br />

Fonetica. Strutture grammaticali fondamentali. Lessico.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia ed ogni altra informazione relativa al corso saranno fornite all’inizio delle<br />

lezioni.<br />

Propedeuticità. Gli studenti si sottoporranno ad un test di ingresso all’inizio dell’a. a. per<br />

individuare il loro grado di conoscenza della lingua.<br />

II Modulo<br />

La traduzione dal francese<br />

Approccio alla lettura, analisi e traduzione di testi francesi con particolare attenzione alle<br />

strutture sintattiche fondamentali ed ai registri linguistici e lessicali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!