09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

116 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. L’esame del I modulo consiste in una prova scritta, quello del II in un<br />

colloquio orale. Modalità di frequenza. Si consiglia la frequenza per entrambi i moduli. Nota<br />

Bene. Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare con la docente un<br />

programma alternativo in sostituzione del II modulo (il programma relativo al I modulo<br />

rimane invariato). Seminari e altre attività integrative. Sono previste alcune conferenze, i cui<br />

titoli e orari verranno comunicati nel corso del semestre. Eventuali attività alternative individuali<br />

potranno essere concordate direttamente con la docente.<br />

Archeologia e storia dell’arte greca e romana A (A-L)<br />

Docente Annapaola Zaccaria Ruggiu<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: zccanpl1@unive.it<br />

I semestre<br />

ANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIU, laurea in Lettere e Diploma di specializzazione presso la Facoltà di<br />

lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>ttolica di Milano con il massimo dei voti e la lode. Ha insegnato<br />

come professore associato “Archeologia delle province romane” e “Archeologia, metodologia della<br />

ricerca” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia. Attualmente è<br />

professore ordinario di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” presso la medesima <strong>Università</strong>.<br />

Ha partecipato a campagne di scavo in Italia e all’estero. Ha diretto scavi a Luni (La Spezia), ad<br />

Altino (Venezia), a Hierapolis (Turchia). Aree di interesse scientifico: architettura privata e rapporto<br />

tra spazio pubblico e spazio privato, lo spazio del banchetto, problemi di iconografia (il Tempo), il<br />

tessuto antico.<br />

I Modulo<br />

Mito e storia: il mondo greco dall’età arcaica all’ellenismo<br />

Saranno trattati gli aspetti e i periodi più significativi dell’arte greca, con particolare attenzione<br />

all’arte arcaica, ai grandi artisti del V e del IV sec. a. C., all’età di Pericle,<br />

all’ellenismo, all’architettura privata e al nesso abitare-società.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni. Manuali consigliati: G. BECATTI, L’arte dell’età classica, Sansoni,<br />

Milano, 1971 o edizioni successive; oppure J. BOARDMAN, Storia Oxford dell’arte classica,<br />

Laterza, Bari, 1995; oppure. A. GIULIANO, Storia dell’arte greca, NIS, Roma, 1989; Letture<br />

aggiuntive, consigliate per integrare lezioni perse o per colmare lacune: L’esperimento<br />

della perfezione (a cura di E. LA ROCCA), Electa, Milano, 1988. Per il tema dell’abitare: A.<br />

ZACCARIA RUGGIU, Spazio privato e spazio pubblico nella città romana, Colléction Ecole<br />

Française, Roma, 1995<br />

Propedeuticità. Conoscenze di storia greca e di letteratura greca, o comunque della civiltà<br />

greca.<br />

II Modulo<br />

Il mondo romano, arte architettura, città<br />

Si affronteranno alcuni temi di carattere generale (il ritratto, il racconto figurato, l’arte<br />

dell’età augustea, alcune tipologie architettoniche come il tempio, il teatro, i complessi<br />

forensi, l’architettura privata e il nesso abitare-società).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!