09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 183<br />

Lo stabilirsi e il mutare dei rapporti tra i gruppi umani e gli spazi terrestri verranno esaminati<br />

attraverso la geografia degli antichi e la cartografia, documento e strumento di<br />

conoscenza geografica; naturalmente gli aspetti fondamentali dei fenomeni del dinamismo<br />

naturale della superficie terrestre consentiranno di meglio comprendere tale lungo<br />

armonico e/o conflittuale dialogo.<br />

Bibliografia<br />

Un manuale a scelta di Geografia Generale per l’ultima classe del liceo (per es. Tarbuck;<br />

Bosellini; …) per i fenomeni naturali; P. PINCHEMEL, G. PINCHEMEL, Lo spazio<br />

antropico, Milano, Franco Angeli, per gli aspetti antropici.<br />

II Modulo<br />

Città e fenomeno urbano<br />

Il sorgere e il divenire della città nel processo di territorializzazione; antagonismo/sinergismo<br />

tra città e campagna; la diffusione della città; la città come luogo di incontro di culture<br />

sono i temi salienti che verranno trattati.<br />

Bibliografia<br />

M. RONCAYOLO, Storia e problemi della dimensione urbana, Milano, Einaudi; J. F. TROIN,<br />

Le Metropoli del Mediterraneo, Milano, Jaca Book; P. L. CERVELLATI, La città bella, Bologna,<br />

Il Mulino; F. GIOVENALE, Come leggere la città, Firenze, La Nuova Italia<br />

Docente Francesco Vallerani<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: francesco.vallerani@virgilio.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Francesco Vallerani v. sopra Geografia A.<br />

Geografia culturale<br />

Il corso considera le sedimentazioni geoculturali dell’entroterra veneto connesse alla<br />

firma paesaggistica palladiana. Il corso esamina inoltre le recenti e vistose modifiche del<br />

paesaggio ereditato a seguito del tumultuoso affermarsi del cosiddetto “miracolo economico”.<br />

Il Veneto dall’eredità culturale al miracolo economico<br />

L’entroterra veneto e l’evoluzione geostorica del paesaggio. La villa tra agricoltura, idrografia<br />

e neoplatonismo. Sviluppo economico e spreco di qualità territoriale. Opulenza diffusa<br />

e le “arcadie” popolari.<br />

Bibliografia<br />

D. COSGROVE, Il paesaggio palladiano, Sommacampagna (VR), Cierre, 2000; E. TURRI,<br />

Miracolo economico, Sommacampagna (VR), Cierre, 2000; F. VALLERANI, “Dal successo economico<br />

all’Arcadia urbanizzata. I nuovi paesaggi del Veneto”, in G. BALDAN ZENONI-<br />

POLITEO (a cura di), Paesaggio e paesaggi veneti, Milano, Guerini, 1999, pp. 145-160 (disponibile<br />

in biblioteca del Dipartimento di Studi Storici e presso la copisteria CEV in<br />

Corte Mazor, vicino a S. Sebastiano)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!